18 ottobre 2013

Il raro pesce serpente pescato al largo della costa di Santa Catalina

18 ottobre 2013
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Il più lungo pesce osseo vivente è stato pescato senza vita al largo delle coste californiane, l’esemplare lungo circa 6 metri è stato scoperto da alcuni subacquei a grande profondità: si tratta di un’occasione per studiare l’animale, raramente individuato

Il più lungo pesce osseo vivente è stato pescato senza vita al largo delle coste californiane, l’esemplare lungo circa 6 metri è stato scoperto da alcuni subacquei a grande profondità: si tratta di un’occasione per studiare l’animale, raramente individuato

1 minuto di lettura

La carcassa di un raro pesce serpente, detto anche re delle aringhe, il più grande pesce osseo al mondo vivente, è stata pescata al largo delle coste di Santa Catalina, in California. È stato un gruppo di subacquei a individuare l’esemplare, lungo circa sei metri, ormai senza vita, a grande profondità nell’oceano e ad avvisare l’Istituto Marino.

 

Creature di questa specie e di dimensioni molto più grandi rispetto all’esemplare pescato erano state raramente avvistate, in quanto il loro habitat ideale si trova tra i 100 e mille metri di profondità; la leggenda degli abissi adesso sembra diventata realtà, un’occasione per studiare una specie animale ancora sconosciuta, preistorica e leggendaria.

 

Ci sono voluti 15 uomini per trasportare il pesce gigante sulla terra ferma che sembra essere morto per cause naturali, i campioni di tessuto e le riprese video sono allo studio dei biologi dell’Università di Santa Barbara.

 

ECCO L’ESEMPLARE DI PESCE SERPENTE PESCATO IN CALIFORNIA:

Argomenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

1 commento

  1. Daniele dice:
    18 October 2013 alle 17:02

    ma balene squali e orche non sono anche più lunghi?