A Genova torna Euroflora: sarà un’edizione “fronte mare”
Appuntamento al Waterfront di Levante dal 24 aprile al 4 maggio per la grande mostra internazionale di piante e fiori
Appuntamento al Waterfront di Levante dal 24 aprile al 4 maggio per la grande mostra internazionale di piante e fiori
A Genova dal 24 aprile al 4 maggio torna Euroflora, la grande mostra internazionale di piante e fiori che, dopo le ultime due edizioni ai Parchi di Nervi, si terrà quest’anno nell’ex quartiere fieristico, oggi trasformato nel Waterfront di Levante grazie ad un importante progetto di riqualificazione urbana firmato da Renzo Piano. Per la prima volta, inoltre, parte del percorso espositivo sarà realizzato direttamente sull’acqua. Alla presentazione della manifestazione, svoltasi nella Sala Maestrale del Centro Congressi Porto Antico, eravamo presenti anche noi di Daily Nautica.
Unico appuntamento italiano tra le floralies europee riconosciute dall’International Association of Horticultural Producers, Euroflora avrà un percorso nuovo e spettacolare, fronte mare, che parte dal nascente parco urbano, entra nell’arena centrale del nuovo Palasport, prosegue negli spazi del Piazzale Mare e sul percorso espositivo galleggiante in Marina, per poi approdare sui due piani del padiglione Jean Nouvel. Questa varietà e ampiezza degli spazi consente l’esposizione di ogni tipologia di piante e il ritorno in grande stile di fiori recisi, composizioni floreali e bonsai, a cui si aggiungono quattro arene per incontri, spettacoli e laboratori e cinque sale per convegni, incontri tecnici e trattative.
Il progetto della manifestazione, firmato dall’architetto Matteo Fraschini per Urges-Gruppo Valagussa, si sviluppa tra arte e natura: quattro installazioni denominate “Origami Verdi” orientano e caratterizzano il percorso, che si estende lungo oltre quattro chilometri. Evocando la famosa pratica orientale di piegatura della carta, elevano il suolo fino a farlo diventare immagine, superficie verticale verde e ricca di colori in dialogo con l’orizzonte. Queste strutture, che superano anche i 10 metri di altezza, reinterpretano liberamente la figura della vela, del fiore (la strelitzia) e della rete da pesca, per rappresentare il forte legame del territorio ligure al mare.
Lungo il percorso installazioni pensate ad hoc permetteranno poi al visitatore di alzarsi rispetto al livello del suolo in modo da godere di una vista d’insieme: un “mirador fiorito” affacciato sul mare in Piazzale Kennedy e un ponte pedonale di più di 100 metri nel padiglione Jean Nouvel avranno appunto il ruolo di valorizzare gli allestimenti. Il Palasport, luogo storico per Euroflora, avrà un allestimento specifico nell’arena centrale e ospiterà l’esposizione del Comune di Genova. Il Mercato Verde, epilogo di questo viaggio nella natura, permetterà infine al visitatore di portare a casa il ricordo di una giornata speciale.
A meno di tre mesi dall’apertura gli spazi occupati superano il 98%, con importanti conferme e interessanti novità, anche sul piano internazionale. Un giro d’Italia tra le migliori produzioni florovivaistiche Made in Italy, dalla Liguria al Piemonte e alla Lombardia, dalla Toscana alle Marche, dalla Campania alla Puglia e alla Sicilia, con presenze individuali di alcuni tra i migliori florovivaisti italiani, università, collettive coordinate da Associazioni di produttori e Regioni, la partecipazione diretta del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, di Coldiretti, Confagricoltura, Anve-Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori, Federfiori e Affi.
Tra le novità di quest’anno, il Museo Egizio di Torino con la ricostruzione di un giardino di piacere dell’antico Egitto risalente al cosiddetto Nuovo Regno (1539-1076 a.C.), frutto di un progetto di archeobotanica riguardante il paesaggio, i giardini e gli orti nell’antichità avviato nel 2022 e curato da un team di illustri egittologi. E poi il Parco nazionale delle Cinque Terre, il Reparto Carabinieri Biodiversità e la presenza straordinaria dell’Istituto Italiano di Tecnologia, che mostrerà alcune delle tecnologie sviluppate nel campo dell’agricoltura 4.0.
Sul piano internazionale, accanto alle partecipazioni francesi delle gemellate Floralies de France e Nirp, spiccano le conferme del Jardin Exotique di Monaco con i suoi splendidi esemplari di piante succulente, della Spagna con Murcia, capoluogo del più importante distretto ortofloricolo iberico, e della Cina con il distretto di Guangzhou. Sempre dal continente asiatico è altamente probabile il ritorno della Thailandia e per la prima volta si annuncia la presenza del Bhutan, l’unico stato al mondo con il Fil, indice di misurazione Felicità Interna Lorda, al posto del Pil.
L’edizione 2025 di Euroflora, organizzata da Porto Antico di Genova Spa con la collaborazione del Comune di Genova, della Regione Liguria e della Camera di Commercio e con la partnership operativa di Aster Genova, segna il giro di boa di un percorso evolutivo importante, messo in evidenza dal presidente Mauro Ferrando.
“Cresce – ha sottolineato Ferrando – la superficie netta espositiva, quasi triplicata, da 35 mila a 85 mila metri quadrati, cresce il numero dei giardini, a oggi 144 contro i 90 del 2022, con superfici che vanno dai 18 mq dello spazio più piccolo ai quasi 1300 mq del giardino all’aperto della Regione Liguria. Il numero dei progetti di architettura del paesaggio, selezionati nell’ambito del Concorso Ars Urbana, passa da 10 a 14. In aumento anche le partecipazioni al Mercato Verde, l’area nel Padiglione Jean Nouvel dedicata alla vendita di piante, fiori, arredi, attrezzature, accessori e prodotti naturali”.
“Dopo 14 anni e due edizioni di grande successo ai Parchi di Nervi – ha aggiunto Marco Bucci, presidente della Regione Liguria – Euroflora torna a casa, nella sua storica e suggestiva collocazione nel Palasport e nel Waterfront di Levante, disegnato da Renzo Piano e fortemente voluto dall’amministrazione comunale. La XIII edizione di Euroflora sarà il simbolo della capacità di guardare al futuro con coraggio e bellezza”.
“La prossima edizione di Euroflora – ha concluso Pietro Piciocchi, il facente funzioni sindaco di Genova – si annuncia un evento di grande richiamo e di straordinaria bellezza nelle aree rinnovate del Waterfront di Levante. In un affaccio sul mare restituito alla città e al grande pubblico, Genova è pronta ad accogliere i turisti con eventi in città, a partire dall’edizione primaverile dei Rolli Days”.