Ecco come vengono selezionati gli equipaggi dei superyacht
Il processo di selezione dell'agenzia di reclutamento Wilson Halligan è approfondito e prevede colloqui, verifiche delle referenze e, in alcuni casi, prove pratiche a bordo
Il processo di selezione dell'agenzia di reclutamento Wilson Halligan è approfondito e prevede colloqui, verifiche delle referenze e, in alcuni casi, prove pratiche a bordo
Wilson Halligan è un’agenzia di reclutamento esclusiva, specializzata nella selezione di equipaggi per superyacht, nota per il suo meticoloso processo di ricerca che garantisce la selezione solo dei migliori candidati. L’agenzia inglese non si concentra solo sulle competenze tecniche ma anche sulla personalità dei candidati, assicurandosi che siano adatti all’ambiente esigente e di alto livello della nautica di lusso.
Il processo inizia con la valutazione delle qualifiche del candidato, che solitamente includono certificazioni marittime essenziali come lo STCW (Standards of Training, Certification and Watchkeeping for Seafarers), il certificato medico ENG1 e, in alcuni casi, qualifiche specifiche per ruoli particolari, come chef o ingegneri. Queste certificazioni sono fondamentali per garantire che i membri dell’equipaggio siano preparati agli standard di sicurezza richiesti a bordo, oltre che ai compiti specifici del loro ruolo.
Il processo di selezione di Wilson Halligan è approfondito e prevede colloqui, verifiche delle referenze e, in alcuni casi, prove pratiche a bordo. Durante questi test i candidati hanno l’opportunità di dimostrare le loro abilità e la loro capacità di lavorare in modo efficace nell’ambiente impegnativo di un superyacht. Questo passaggio è cruciale per valutare come i candidati interagiscono con il resto dell’equipaggio, gestiscono la pressione e garantiscono il livello di servizio eccezionale richiesto dagli armatori e dagli ospiti.
Oltre alla formazione di base e alle certificazioni, esistono corsi specifici per preparare i candidati ai vari ruoli a bordo di un superyacht. Ad esempio, i deckhands (marinai di coperta) seguono corsi su manutenzione dello yacht, navigazione e procedure di sicurezza, mentre steward e stewardess si concentrano su ospitalità, servizio agli ospiti e gestione delle cabine. La formazione specializzata per chef è essenziale per coloro che lavorano in cucina, poiché devono garantire standard culinari elevatissimi in spazi ridotti e con risorse limitate. Molti di questi corsi sono offerti da scuole specializzate per equipaggi di yacht, che forniscono un’esperienza pratica e concreta per preparare i candidati ad affrontare il lavoro una volta a bordo.
Grazie al meticoloso processo di selezione di Wilson Halligan e alla formazione specializzata, gli equipaggi dei superyacht non solo possiedono le qualifiche necessarie ma anche le competenze e il giusto atteggiamento per eccellere nel frenetico e lussuoso mondo della nautica di alta gamma.