31 marzo 2025

V2 Group crea il primo catamarano stampato in 3D in Europa: è elettrico e riciclabile

31 marzo 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

La nuova ammiraglia è la struttura galleggiante più complessa realizzata in un unico pezzo

La nuova ammiraglia è la struttura galleggiante più complessa realizzata in un unico pezzo

3 minuti di lettura

Il gruppo spagnolo V2, specializzato in design, ingegneria e stampa 3D per l’industria nautica, ha creato il primo catamarano stampato in 3D in Europa. È lungo 6 metri (20 piedi) ed è completamente elettrico e riciclabile al 90%. Con sedi a Palma di Maiorca e Barcellona, il gruppo V2 ha sviluppato con successo il primo catamarano realizzato in un unico pezzo. L’imbarcazione è stata prodotta utilizzando la tecnologia di stampa 3D robotica dell’azienda italiana Caracol AM, leader del settore.

Per lo sviluppo è stato preso in considerazione ogni aspetto: dalla selezione dei materiali all’ottimizzazione dei tempi di stampa, assemblaggio e test, al fine di identificare gli elementi chiave necessari per scalare la produzione in modo efficiente, sostenibile ed economico. Questo approccio strategico è cruciale per trasformare questa tecnologia in una soluzione ampiamente applicabile nel settore nautico e, in futuro, per poterla estendere ad altre industrie, come quella aerospaziale o automobilistica.

La stampa 3D sta trasformando la nautica

“La tecnologia di stampa 3D di grande formato – ha dichiarato Albert Chamorro, Ceo del gruppo V2 – sta trasformando il settore nautico, offrendo vantaggi competitivi con design altamente personalizzabili, completamente digitali, accelerando i tempi di produzione, con uno spreco minimo di materiali e una significativa riduzione dell’impatto ambientale. In effetti, questo prototipo rivoluzionario, oltre ad essere completamente elettrico, è riciclabile al 90%. Un traguardo importante per un settore che fatica ad affrontare le sfide ambientali”.

“Questo risultato – ha aggiunto il Ceo del gruppo V2 – non solo dimostra la fattibilità della stampa 3D robotica di grande formato ma getta anche le basi per una nuova era nella produzione di imbarcazioni e componenti marini, inclusa la transizione verso l’industrializzazione del processo. Questo aprirà la strada verso un modello di produzione più scalabile, sostenibile e accessibile all’interno del settore”.

La struttura galleggiante più complessa concepita

Il prototipo costruito dal gruppo V2 è stato scelto come ammiraglia perché rappresenta la struttura galleggiante più complessa concepita. Questo catamarano si distingue non solo per il suo design tecnologicamente avanzato ma anche per la massima efficienza, ottenuta grazie ad una tecnologia totalmente innovativa. Dopo il successo di questo primo prototipo, il gruppo V2 prevede, nel corso del 2025, di localizzare la produzione in diversi centri che saranno creati in Spagna.

Nato dal celebre marchio V2 Boats, il gruppo V2 è stato fondato nel 2017 con un focus iniziale sulla produzione tradizionale di imbarcazioni. Nel 2023 ha però ridefinito la sua strategia puntando sull’innovazione tecnologica. Oggi si distingue per aver rotto con i metodi convenzionali di produzione, scommettendo sull’industrializzazione e sull’applicazione avanzata della tecnologia nel settore nautico. Il team del gruppo V2 è composto da ingegneri navali e architetti con oltre 15 anni di esperienza nella progettazione, costruzione e sviluppo di imbarcazioni.

 

Victoria Calderon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.