06 febbraio 2020

C’è una tartaruga impigliata in una rete: il pilota ferma le navi all’ingresso del porto di Livorno e la salva

06 febbraio 2020
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Al porto di Livorno un pilota ha salvato una tartaruga rimasta impigliata in una rete. Dopo essersi accorto del pericolo, ha fermato il traffico delle navi in entrata, giusto il tempo di issare l’animale a bordo della pilotina

Il salvataggio della tartaruga

Al porto di Livorno un pilota ha salvato una tartaruga rimasta impigliata in una rete. Dopo essersi accorto del pericolo, ha fermato il traffico delle navi in entrata, giusto il tempo di issare l’animale a bordo della pilotina

2 minuti di lettura

Singolare operazione di soccorso per un pilota del Porto di Livorno, che proprio mentre si trovava a bordo di una pilotina, pronto per imbarcare a bordo di una nave in entrata, si è accorto di una tartaruga in difficoltà.

Protagonista dell’operazione di salvataggio “fuori programma” è stato il comandante Fabrizio Castellani, pilota del Porto di Livorno. E’ stato lui ad accorgersi di una tartaruga rimasta impigliata in una rete da pesca e che, in evidente difficoltà, era finita sin dentro il porto toscano.

Il pilota, uscito per imbarcare sulle navi Cruise ed Eurocargo insieme ad altri tre colleghi, i comandanti Molinari, Camilleri e Scarparo, ha notato la tartaruga in difficoltà. La prima reazione è stata quella di prodigarsi per bloccare il traffico in entrata nel porto.

Uno “stop” momentaneo, durato giusto il tempo di tirare a bordo della pilotina la tartaruga. Fortunatamente sono bastati pochi minuti per riuscire a liberarla dalla rete, mentre da bordo dell’unità è stata avvertita immediatamente la Guardia Costiera.

La tartaruga, che aveva una zampa ferita, è stata poi presa in custodia dai militari della Guardia Costiera, che l’hanno affidata alle cure del caso.

“La natura è nostra amica – ha commentato la Federazione Italiana Piloti dei Porti sulla sua pagina Facebook – e cerchiamo sempre di rispettare e preservare l’ecosistema in cui viviamo e abbiamo la fortuna di lavorare”.

Per la cronaca, la tartaruga salvata si è dimostrata subito molto forte e, dopo le prime cure, è stata in grado di riprendersi in breve tempo, pronta a riprendere il mare aperto.

 

Giuseppe Orrù

Il salvataggio della tartaruga

Il salvataggio della tartaruga

Argomenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

4 commenti

  1. Nereo dice:
    8 February 2020 alle 9:25

    Grande ha dimostrato una grande sensibilità per la natura, complimenti Nereo

  2. Tealdo Tealdi dice:
    8 February 2020 alle 11:59

    Molte volte sono i piccoli gesti che fanno la differenza, se tutti noi nel notro piccolo ci adoperassimo, il mondo sarebbe migliore

  3. Giovanni Croce dice:
    9 February 2020 alle 12:12

    Super complimenti al Com.Castellani . Esempio per tutti noi che lavoriamo in mare .

  4. Sergio dice:
    24 February 2020 alle 20:51

    Bravo Fabrizio, piloti come te dovrebbero essere ai vertici delle istituzioni mondiali. Purtroppo non è così peccato, ma non disperiamo