30 ottobre 2018

Il maltempo e la mareggiata a La Spezia e alle Cinque Terre: danni gravissimi – FOTO

30 ottobre 2018
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

L'ondata di maltempo ha flagellato anche l'estremo levante ligure. Isolate alcune zone delle Cinque Terre. Centinaia di interventi dei vigili del fuoco

I container rovesciati al porto di La Spezia (foto da Facebook)

L'ondata di maltempo ha flagellato anche l'estremo levante ligure. Isolate alcune zone delle Cinque Terre. Centinaia di interventi dei vigili del fuoco

2 minuti di lettura

Continua la conta dei danni in tutta la Liguria. Anche a La Spezia e provincia una tromba d’aria, la grandine, la pioggia torrenziale, la mareggiata e un vento fortissimo hanno provocato danni sulla costa con alberi abbattuti, container rovesciati, barche e auto distrutte.

Nella giornata di lunedì 29 ottobre è stata emergenza piena. Centinaia gli interventi dei vigili del fuoco. Il lungomare spezzino è stato colpito da un vero e proprio nubifragio e da una violenta tromba d’aria. Una nave da crociera ha rotto gli ormeggi e, con fatica, è stata riportata in banchina. Proprio acausa delle avverse condizioni meteo è stata rinviata, su decisione del prefetto, la partita di calcio di serie B Spezia-Benevento, in programma allo stadio Picco.

Danni e disagi gravi anche alle Cinque TerreCorniglia è rimasta isolata. Le due strade provinciali che conducono nella splendido borgo ligure sono state chiuse. Danni ingenti anche a Monterosso, dove ieri notte il mare è entrato in un parcheggio e ha provocato il cedimento di una tubazione del gas. Le onde sono penetrate anche nei carruggi di Vernazza, allagando i locali al piano terra e trascinando in mare pietre e piccoli gozzi.

Il maltempo non ha risparmiato neppure la zona del Muggiano, con molte barche quasi affondate o distrutte. Danni anche a Lerici. Tantissime, ovviamente, le spiagge invase dai detriti portati dal mare, come l’arenile di Fiumaretta.

 

Elisa Teja

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.