01 aprile 2019

A Portofino il primo ristorante subacqueo d’Italia! Toninelli e Toti uniti sull’opera

01 aprile 2019
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Toninelli e Toti presentano un ristorante a Portofino con vista mozzafiato sulla flora e la fauna sottomarina del Tigullio. L’accesso con un tunnel da piazza dell’Olivetta

Un rendering della sala da pranzo del ristorante subacqueo di Portofino

Toninelli e Toti presentano un ristorante a Portofino con vista mozzafiato sulla flora e la fauna sottomarina del Tigullio. L’accesso con un tunnel da piazza dell’Olivetta

6 minuti di lettura

Portofino non finisce mai di stupire. Nel Borgo più famoso del mondo stanno per iniziare i lavori per la realizzazione di un ristorante subacqueo, il primo locale del genere in tutta Italia, che permetterà di pranzare o cenare con una vista mozzafiato sui pesci e la vegetazione subacquea del Tigullio. A realizzarlo sarà il gruppo Virgin.

Un progetto avveniristico, che ormai ha già ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie e che porterà via il primato dell’unicità al ristorante subacqueo “Under”, aperto in Norvegia pochi giorni fa, a cui resterà il record del primo ristorante sottomarino d’Europa. A Portofino i lavori inizieranno a breve, grazie alla riapertura agli autoveicoli della strada provinciale 227, prevista per il 7 aprile, che da Santa Margherita permetterà di raggiungere Portofino con mezzi privati.

IL PROGETTO

La sala da pranzo del ristorante si troverà a una profondità di 6 metri sotto il mare. L’accesso sarà riservato e discreto, da piazza dell’Olivetta, dove ci sarà una porta di ingresso che immetterà in un tunnel che collegherà la terraferma con l’enorme contenitore di cemento che verrà allestito in un bacino navale, sarà trasportato a Portofino su delle chiatte, per poi essere affondato e affacciarsi con la sua vetrata panoramica larga 20 metri (il doppio di quella del ristorante norvegese) e alta 3 metri, sulla vita sottomarina dell’Area Marina Protetta di Portofino.

Il ristorante sorgerà, anzi, sarà “affondato”, nella zona a Ponente dell’imboccatura all’entrata di Portofino. Il Circomare della Guardia Costiera di Santa Margherita Ligure, insieme agli uffici della Direzione Marittima di Genova, è già al lavoro per creare un nuovo corridoio di entrata per i mega yacht che, altrimenti, rischierebbero di entrare in collisione con il ristorante sottomarino. Il corridoio sarà segnalato da alcune boe luminose.

I PIATTI

La cucina sarà tipicamente ligure. Ovviamente, la specialità sarà pesce freschissimo. La brigata di cucina sarà guidata da uno degli chef liguri più famosi, il genovese Ivano Ricchebono, che proporrà alcuni dei miti intramontabili della cucina ligure, dalle trofie al pesto alla panissa, fino al pescato del giorno, che si potranno degustare con una vista ineguagliabile.

Un ristorante così unico, non potrà che servire un pesto unico, prodotto con il basilico della coltivazione sottomarina de “L’Orto di Nemo”, nei fondali di Noli. E anche la carta dei vini non potrà che essere a tema subacqueo. Oltre ai migliori vini italiani, infatti, si troverà anche l’esclusivo Spumante Abissi, una lavorazione a metodo classico, le cui bottiglie sono state disposte in gabbie di acciaio inox e calate sui fondali di Portofino, al largo di Cala degli Inglesi, dove rimangono per 18 mesi.

Parte delle bottiglie verranno sistemate in modo da essere visibili dalla vetrata e, se un tavolo ordinerà una bottiglia di Abissi, un sommozzatore andrà a prelevare la bottiglia direttamente dal fondo del mare, sotto gli occhi dei commensali.

Tra i tavoli, oltre al personale di sala, ci saranno anche dei biologi dell’Acquario di Genova, che forniranno ai commensali delle spiegazioni scientifiche sui pesci che si potranno ammirare dalla vetrata panoramica e sulla vita sottomarina in questo angolo di Tigullio.

UN’IDEA DI VIRGIN

Il ristorante subacqueo di Portofino porterà la firma di sir Richard Brasnson, il mecenate proprietario del gruppo Virgin, che già comprende oltre 400 società, tra cui, oltre all’omonima casa discografica, compagnie aeree, carte di credito, assicurazioni pensionistiche, autonoleggi e la Virgin Galactic, società che organizza voli spaziali commerciali, con finalità turistiche.

Se Richard Branson vuole organizzare voli nello spazio, cosa volete che sia una cena con vista sulle cernie del Tigullio? A occuparsi della gestione e realizzazione del ristorante sarà Virgin Voyages, la società che sta per varare un’innovativa nave da crociera, la Scarlet Lady, i cui lavori di costruzione stanno per terminare nello stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente.

Sir Branson conferma così il suo legame sempre più forte con l’Italia. E svela il nome della madrina che terrà a battesimo il ristorante: sarà Ema Kovac, la modella croata consacrata al grande pubblico dopo la partecipazione nei panni (adamitici) di “Madre natura” durante la prima puntata della trasmissione di Paolo Bonolis, “Ciao Darwin”, su Canale 5. L’inaugurazione è prevista in concomitanza con il prossimo Salone Nautico di Genova.

MADE IN ITALY

Un legame anche economico. All’interno della struttura, infatti, ci sarà tanto “Made in Italy”. Sir Richard Branson ha già annunciato alcune delle aziende italiane che faranno parte del pool di imprese che realizzeranno l’opera sommersa. Passerelle, scale e supporti per la costruzione saranno forniti da Naval Tecno Sud. Sarà minima la cura del dettaglio: le maniglie degli infissi saranno esclusivi prodotti di design, tutte firmate dai Fratelli Razeto e Casereto.

Sia per la tipologia di ristorante, sia perché siamo pur sempre a Portofino, il costo medio di una cena non sarà di certo alla portata di tutte le tasche. Ma per provare ugualmente l’ebrezza di un viaggio negli abissi del Tiguillio, Nemo Sub proporrà delle escursioni intorno al ristorante con i suoi sommergibili. Gli stessi sommergibili collegheranno anche la piazzetta di Portofino con un altro degli ingressi del ristorante subacqueo.

Anche Liguria Nautica farà parte di questo progetto. Dal nostro sito, infatti, sarà possibile osservare costantemente il ristorante sottomarino grazie ad alcune webcam che forniranno le immagini in streaming della vista sul mare dalla vetrata panoramica, dall’interno della sala. Inoltre ci sarà una webcam subacquea puntata sul ristorante per osservare il locale dal fondo del mare.

REGIONE E GOVERNO INSIEME

Quella del ristorante subacqueo di Portofino, il primo in Italia, è un’opera che una volta tanto mette d’accordo anche il Ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli e il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti. Da Roma è pronto uno stanziamento di 650 mila euro per il progetto.

Queste sono infrastrutture che fanno bene all’Italia e che servono davvero -ha detto il ministro Toninelli perché aggiungono un surplus a una località che il mondo ci invidia. Il Governo ha deciso di stanziare dei fondi per realizzare un’opera che rilancerà ulteriormente un territorio che ha saputo rialzarsi dalla mareggiata. Noi non siamo contro le infrastrutture; siamo a favore delle infrastrutture che servono davvero e contro quelle che giovano a pochi, come la Tav“.

Alcune settimane fa –ha commentato il governatore Totiabbiamo varato la campagna promozionale ‘La Liguria è un’altra cosa‘. Il ristorante subacqueo di Portofino ne è un chiaro esempio. Finalmente anche il ministro Toninelli, con cui in passato ci sono stati dei battibecchi, ha capito ciò di cui ha davvero bisogno la Liguria. Sarà un ristorante straordinario, che porterà un enorme rilancio per il turismo“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

27 commenti

  1. Pirlo d’Aprile dice:
    1 April 2019 alle 7:57

    Bell’idea. Ho sbirciato il menu on line e devo dire che il pesce fresco pescato a inizio Aprile dovrebbe venir proprio bene, cotto a puntino. Se non ho visto male, il piatto del giorno si chiama “Besugo Abboccato mezzo abelinato” ma non sono sicuro…

  2. Gabriele dice:
    1 April 2019 alle 9:32

    Ma siete sicuri? Mi sembra impossibile che diano i permessi per fare una cosa del genere a Portofino

  3. Giuseppe Ruzzin dice:
    1 April 2019 alle 10:12

    è un pesce d’aprile ? con i problemi che ha toninelli “accetta” di contribuire con 650.000€ pubblici la costruzione di un ristorante impossibile da essere utilizzato dal 99,8% degli Italiani ? vabbè che ci ha abituati ma….

  4. Pesce dice:
    1 April 2019 alle 10:30

    Che giorno è oggi????

  5. Vincenzo dice:
    1 April 2019 alle 11:14

    Per me è un pesce d’aprile

  6. Enrico Podestà dice:
    1 April 2019 alle 15:08

    pesce d’Aprile?
    altrimenti Toninelli ha superato se stesso. Il solo fatto che possa sembrare verosimile è indicativo (:-

    ma si sa che a Liguria nautica siete dei burloni…
    Ciao

  7. Raimondo di Carpegna Gabrielle Varini dice:
    1 April 2019 alle 20:26

    Trovo l’idea squallida, nazional popolare e non adatta a Portofino, splendida, quanto delicata e fragile.

  8. Stefano Onofri dice:
    2 April 2019 alle 8:34

    Buongiorno mi chiamo Stefano: secondo me l’idea del ristorante subacqueo è una cosa inutile a solo di certo che avrà un grosso impatto ambientale sulla flora e fauna marina protetta di Portofino, si possono fare altre iniziative per attirare turismo questa cosa rischia solo di selezionare gli uomini fra ricchi e poveri.

  9. Dorina dice:
    2 April 2019 alle 10:18

    Cm solito il uomo distruge tutto tutta la natura poi si lamenta che la natura si ribela ?

  10. Dorina dice:
    2 April 2019 alle 10:21

    Uomo distrugge tutto tutta la natura poi si lamenta che la natura si ribella ?

  11. zarrapone dice:
    2 April 2019 alle 11:53

    ok, io ci sono cascato, comunque fatto bene

  12. Matteo Iannantuono dice:
    2 April 2019 alle 12:28

    Tutto bello..ma speriamo che poi non sia il solito problema…cioè. solo se sei qualcuno.entri facilmente.altrimenti.aspetta e spera

  13. Francesco Marchese dice:
    2 April 2019 alle 19:19

    Mamma mia.senz’altro sarà una cosa spettacolare

  14. Francesco Marchese dice:
    2 April 2019 alle 19:21

    Mamma mia senz’altro sarà qualcosa eccezionale

  15. Giulio dice:
    3 April 2019 alle 9:04

    Ottima notizia…dopo le devastazioni subite, finalmente un’occasione di recupero d’immagine e di rilancio a livello internazionale del mio magnifico ed amato borgo. Non vedo l’ora di partecipare agli eventi promozionali e gustare, portafoglio permettendo , i nostri prodotti eccellenti di nicchia.

  16. Edoardo Trotta dice:
    3 April 2019 alle 14:28

    Folle, come folli i continui ridimensionamenti di superfici e condoni nel parco. Stanno trasformando un parco in un brutto giardino ..

  17. Daniele dice:
    3 April 2019 alle 22:59

    In Liguria non si puo’ fare niente di bello che si lamentano tutti ! Che mentalita’ arretrata

  18. Manuela dice:
    5 April 2019 alle 10:45

    Se ho ben capito ci sarà un contributo del governo…. ma è una vergogna, dicono no alla tav e si a questo progetto per ricchi annoiati che distruggera fondali di un parco naturale…. sono proprio disgustata !! Ma che mettano a posto le case dei terremotati

  19. Un italiano dice:
    5 April 2019 alle 19:30

    Mi scappa da ridere al solo pensiero del prezzo di una cena….per caso, c’è anche il grande imprenditore coinvolto, quello fissato coi campi da golf?? ??

  20. Fochetta dice:
    6 April 2019 alle 12:37

    L’utilizzo di soldi pubblici mi sembra demenziale.
    Speriamo non faccia la fine del Mose con altissimi costi manutentivi.
    Che poi possa essere una bella idea é da discutere.
    Chi si potrà permettere una cena?
    È I fondali?
    La soprintendenza dorme? Non lasciano mai fare niente!!!!
    Forse è proprio un pesce d’aprile…..

  21. Antonio dice:
    6 April 2019 alle 13:16

    Sicuramente sarà bellissimo….ma sicuramente non per tutti….peccato mi toccheranno le solite trattorie dove sono sicuro di mangiare bene….

  22. Cleopatra Tomaino dice:
    6 April 2019 alle 16:38

    Sarebbe un sogno spero di vederlo!
    lo visiterei senz’altro
    Auguri dal Canada.

  23. claudia dice:
    7 April 2019 alle 6:27

    turismo di lusso naturalmente, come sempre noi gente comune ne saremo esclusi

  24. Marisa Conti dice:
    28 April 2019 alle 11:30

    Addio Portofino, ai tuoi fondali che dovrebbero essere protetti , alla tua piazzetta e a tutto cio’ che eri!

  25. Conti Marisa dice:
    28 April 2019 alle 15:23

    E’ un pesce d’aprile…..per fortuna, ci sono cascata!

  26. Giovanna De Fabiani dice:
    1 July 2021 alle 15:48

    che bello un ristorante sott’acqua ma come ci va? grazie giovanna ddee fabiani

  27. Cip e ciop dice:
    3 September 2023 alle 19:45

    Ecco perché cercano di far sparire gli italiani, per vendere il meglio dell’Italia a questi paperoni che creano attrazioni di lusso per miliardari portandosi i ricavi all’estero senza che l’Italia e gli italiani possano trarre alcun beneficio. Non ci lasceranno più di un centimetro del bel paese confinandoci nelle periferie più disagiate.