02 ottobre 2019

Prima un fulmine, poi il cortocircuito. Barca a vela prende fuoco in porto a Lavagna

02 ottobre 2019
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Principio di incendio a bordo di una barca a vela che si trova in secca al porto di Lavagna. A bordo due persone che stavano riparando l’impianto elettrico, danneggiato da un fulmine alcune settimane prima

Il principio di incendio a bordo della barca, nel porto di Lavagna

Principio di incendio a bordo di una barca a vela che si trova in secca al porto di Lavagna. A bordo due persone che stavano riparando l’impianto elettrico, danneggiato da un fulmine alcune settimane prima

2 minuti di lettura

Non c’è pace per una barca a vela che si trova nel porto di Lavagna. Ad agosto, durante un violento temporale, venne colpita da un fulmine mentre si trovava in navigazione. Ora che è stata messa a secco per gli interventi di fine stagione, si stava lavorando proprio per riparare l’impianto elettrico, danneggiato dalla saetta. Ma durante le operazioni, probabilmente per un cortocircuito, la barca ha preso fuoco.

E’ successo nella mattinata di martedì 1° ottobre, quando un principio di incendio si è sviluppato a bordo dell’imbarcazione, che si trovava a secco, in un’area di cantiere del porto di Lavagna. Le fiamme sono state spente grazie all’intervento di personale del locale distaccamento della Guardia Costiera e dei vigili del fuoco.

A lanciare l’allarme, intorno alle 10,30, attraverso il numero unico per le emergenze, sono state proprio le due persone che si trovavano a bordo dell’unità. Ascoltati dalle forze dell’ordine, i due hanno spiegato che erano intenti a controllare l’impianto elettrico, parzialmente compromesso da un fulmine che avrebbe colpito il mezzo nautico ad agosto, mentre si trovava in navigazione.

Secondo quanto riferito dai vigili del fuoco, l’incendio sarebbe stato causato da un cortocircuito, originatosi nel quadro elettrico della cabina di prua, che al momento dell’evento era alimentata da corrente di terra. Non risultano danni a persone o cose. L’Ufficio locale marittimo di Lavagna ha comunque avviato l’inchiesta amministrativa prevista dal Codice della navigazione, per accertare la dinamica dell’evento.

 

Giuseppe Orrù

Argomenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

5 commenti

  1. Michele dice:
    3 October 2019 alle 10:30

    Mi chiedo (da elettricista-elettronico che lavora su imbarcazioni): perché era sotto tensione il quadro di una barca il cui impianto elettrico era stato danneggiato da un fulmine e sulla quale si stava lavorando per il ripristino (immagino preceduto da una ricognizione dell’estensione dei danni)?

  2. giorgio minoia dice:
    4 October 2019 alle 22:33

    Due sole ipotesi possibili: sfiga o incompetenza…….

  3. Roberto Costa dice:
    4 October 2019 alle 23:19

    Alcuni in porto lasciano sempre l’impianto in tensione da terra anche quando sono assenti per ricaricare le batterie. A me sembra che sia una pratica molto pericolosa che sarebbe bene vietare, anche per tutela delle barche ormeggiate vicino

  4. Davide Besana dice:
    20 December 2019 alle 23:44

    Che sfortuna. Mi stupisce la cura con cui non si dice il nome della barca, sembra quasi che si voglia aiutare l’attuale proprietario a venderla sebbene danneggiata.

  5. Vinicio dice:
    22 January 2022 alle 20:17

    Per correttezza di informazione è necessario segnalare che l intervento immediato è stato effettuato da personale presente della ditta di alaggi coadiuvati dalle pompe antincendio di un imbarcazione ormeggiata nelle vicinanze e dal suo equipaggio e dopo pochissimi minuti sono intervenuti i vigili del fuoco che con la professionalità che li contraddistingue hanno spento l incendio. Altri soggetti non sono intervenuti direttamente. Dire che le fiamme sono state spente grazie all intervento dell distaccamento locale della guardia costiera non orrisponde a realtà.