23 agosto 2022

Finale Ligure e il suo mare protagonisti della web serie “The Perfect Place”

23 agosto 2022
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

La web serie "The Perfect Place" mostra concretamente l'impegno quotidiano della comunità di Finale Ligure nel prendersi cura del luogo in cui vive e che ama

La web serie "The Perfect Place" mostra concretamente l'impegno quotidiano della comunità di Finale Ligure nel prendersi cura del luogo in cui vive e che ama

3 minuti di lettura

È dedicato al mare il quarto episodio della web serie “The Perfect Place“, progetto con cui Finale Ligure, nota località balneare della provincia di Savona, si racconta attraverso i volti, le voci, le passioni e le sfide dei suoi abitanti. La puntata, dal titolo “Mare. Il canyon e l’orizzonte“, mostra infatti come nelle profondità dei canyon sottomarini si possa ascoltare l’eco dei grandi mammiferi, che a Finale si spingono fin sotto costa.

Questo perché la città si trova nel Santuario dei Cetacei, un tratto del Mar Ligure compreso tra le coste francesi, toscane e corse caratterizzato da condizioni particolarmente favorevoli alla presenza e all’avvistamento dei cetacei. Un tratto di mare che in questo episodio viene raccontato proprio dalle persone che ogni giorno, per professione o per passione, si impegnano a proteggerne sia la ricchezza di biodiversità che le tradizioni.

Persone come la presidente dell’associazione Menkab Giulia Calogero, che lavora con i più moderni strumenti tecnologici per la ricerca scientifica e l’educazione ambientale dedicate al Mar Mediterraneo, o come Maurizio Wurtz, professore all’Università di Genova, conservatore scientifico del Museo Oceanografico di Monaco e socio fondatore di Artescienza e di Menkab, che trasforma il bello della scoperta e della divulgazione scientifica in espressione artistica.

Oppure come Renzo Briano e Paola Pastorino, che hanno dato vita al Gruppo Pelagos per promuovere una conoscenza diffusa anche nei cittadini che collaborano quotidianamente all’avvistamento dei cetacei, o come il pescatore Gianfelice Saccone e l’ingegnere Franceso Oddone, che trasmettono l’identità in continua rigenerazione della pesca tradizionale.

Dopo gli episodi sull’outdoor, la natura e la cultura, online sui canali digitali di Visit Finale Ligure, prosegue così la web serie a cadenza mensile che mostra concretamente l’impegno quotidiano di una comunità nel prendersi cura del luogo in cui vive e che ama, allo scopo di renderlo un “posto perfetto”. Prodotta dal Comune di Finale Ligure e realizzata da Artescienza con la regia di Samuele Wurtz, la serie è sotto la direzione creativa di Studiowiki, agenzia di comunicazione savonese aderente a UNA-Aziende della Comunicazione Unite e membro di DE.DE-Destination Design, la rete di imprese assegnataria del servizio di gestione turistica della destinazione Finale Ligure.

Il progetto è parte integrante della più ampia campagna di comunicazione “My Perfect Place“, insieme alla mostra “Persone“, composta da 30 ritratti del fotografo Corrado Murlo per raccontare altrettante storie finalesi. Paesaggio e persone diventano così protagonisti di una campagna corale della destinazione turistica, attraverso le storie vere di coloro che sono impegnati nella cura e nelle azioni rivolte alla tutela del patrimonio, dell’ambiente e del territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.