23 dicembre 2019

Quei “Soldi di legno” che non danno la stessa quiete del mare aperto

23 dicembre 2019
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Nel romanzo di Luciano Tronchin, edito da Il Frangente, la lotta interiore di un manager di successo veneto che importa teak dalle foreste birmane. Ma solo il mare aperto si rivelerà essere la soluzione a tutto

La copertina di Soldi di legno

Nel romanzo di Luciano Tronchin, edito da Il Frangente, la lotta interiore di un manager di successo veneto che importa teak dalle foreste birmane. Ma solo il mare aperto si rivelerà essere la soluzione a tutto

I PUNTI CHIAVE
2 minuti di lettura

Una storia fatta di emozioni, un groviglio interiore di aspettative, forse disattese da una vita di lavoro che profuma di mare ma lontana dal “vero mare”. E’ “Soldi di legno” (152 pagine, 16 euro), il nuovo romanzo di Luciano Tronchin, pubblicato da Edizioni Il Frangente.

La storia è quella di un uomo fuori dal branco, in continuo conflitto con la propria coscienza e impigliato nella rete delle consuetudini, che finalmente comprende che la misura è colma, ma fatica a fuggire dalla sua vita, segnata da un destino che non gli si addice e che gli si rivolta dolorosamente contro.

Leo è un manager di successo, che può disporre di un sacco di denaro, che però si rivela inutile, e un lavoro che non ammette scrupoli. Sono proprio queste le sabbie mobili della vita, nelle quali Leo sente di affondare. A dare la svolta arriveranno una barca, un vecchio trabaccolo veneziano, ma soprattutto l’ultimo disperato messaggio di una giovane donna, che lo spingerà definitivamente a voltare pagina.

La copertina di Soldi di legno

La copertina di Soldi di legno

Ambientata tra lo sfondo delle calli affollate di Venezia e le foreste di teak della Birmania, “Soldi di legno” è una storia intensa, che corre sul filo delle emozioni, che presenta al lettore uno spaccato della natura umana interiore che, banalizzando, potrebbe riflettersi nel vecchio adagio secondo cui i soldi non fanno la felicità.

La vita di Leo è caratterizzata da un girotondo di eventi, che si imbriglia ostinatamente dal lato sbagliato e si dipana solamente una volta raggiunto il mare aperto. Un romanzo agevole da leggere, fresco nella scrittura, in cui ognuno può provare a immedesimarsi facendo i conti con la propria vita.

L’AUTORE

Luciano Tronchin è nato a Venezia, attualmente vive e lavora a Treviso. Artista e appassionato velista, potrebbe capitare di incontrarlo a bordo di Calliope, la sua bella barca a vela. Ha pubblicato nel 2015, sempre con Il Frangente, un libro di mare dal titolo “Andiamo fino a quella nuvola”, un viaggio tra le isole della Dalmazia a bordo di una barca a vela, nell’aria nuvole bianche e suoni di sassofono.

 

Soldi di legno

di Luciano Tronchin

Edizioni Il Frangente, Verona, novembre 2019

Pagine: 152

16,00 euro

 

Giuseppe Orrù

Argomenti: ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

1 commento

  1. luciano Tronchin dice:
    24 January 2020 alle 17:28

    Grazie Giuseppe per aver letto il mio romanzo e per la bella recensione.
    Luciano Tronchin