21 marzo 2017

Aperte le iscrizioni al 57° Salone Nautico di Genova

21 marzo 2017
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

L’organizzazione del 57° Salone Nautico di Genova, che si terrà dal 21 al 26 settembre prossimi, si inserisce in uno scenario di mercato molto favorevole.

Una panoramica del Salone Nautico di genova 2016

L’organizzazione del 57° Salone Nautico di Genova, che si terrà dal 21 al 26 settembre prossimi, si inserisce in uno scenario di mercato molto favorevole.

2 minuti di lettura

Da oggi, martedì 21 marzo e fino al 28 aprile sono aperte le iscrizioni per partecipare al 57° Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma dal 21 al 26 settembre. I preparativi per l’evento iniziano in un momento positivo per l’industria nautica in Italia, come testimoniano i dati dello studio condotto da UCINA Confidustria Nautica -La Nautica in Cifre.

Dopo l’inversione di tendenza del 2015, con un aumento del fatturato complessivo del 17,1% e di quello interno del 21%, la chiusura dell’anno nautico 2016 ha confermato infatti il trend positivo con un +13% e le previsioni di crescita per l’anno 2017 sono in linea con il biennio precedente.

Il Salone Nautico di Genova, con i suoi 57 anni di storia, parte sotto i migliori auspici“, ha sottolineato Carla De Maria, presidente di UCINA Confindustria Nautica. “I dati della passata edizione -ha reso noto De Maria- sono già confermati e la previsione è che tutti i numeri saranno in crescita: gli espositori italiani e stranieri aumenteranno infatti spazi e gamma espositiva in acqua. Il Salone Nautico -ha concluso la presidente di Ucina- si conferma così strumento efficace per le aziende”.

Anche i dati dello stipulato leasing 2016, elaborati da Assilea Associazione italiana leasing, parlano di un aumento dei contratti rispetto al 2015 del 26% e confermano l’impatto sul mercato registrato a valle della scorsa edizione del Salone Nautico, testimoniando il consolidamento della ripresa del mercato italiano e il ruolo dell’Italia come hub internazionale per la nautica da diporto.

Il Salone Nautico di Genova continuerà così a rappresentare un punto di riferimento per l’intero settore della nautica da diporto in Europa e nel Mediterraneo. Un evento unico che consente di mettere in mostra nello stesso contesto espositivo le ultime novità della produzione cantieristica, i motori, l’elettronica, gli accessori, il turismo e tutti i servizi.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.