A La Spezia dal 13 maggio torna il Blue Design Summit
L'edizione 2025 del Blue Design Summit, in programma dal 13 al 15 maggio, si fonda sull'idea che il design debba contribuire a migliorare l'esperienza del mare
L'edizione 2025 del Blue Design Summit, in programma dal 13 al 15 maggio, si fonda sull'idea che il design debba contribuire a migliorare l'esperienza del mare
Dal 13 al 15 maggio si terrà a La Spezia la seconda edizione del Blue Design Summit, evento dedicato a tutto ciò che riguarda l’abitare sull’acqua, dalla progettazione, costruzione e refitting di superyacht alle crociere, fino ai waterfront e alle marine. Caratterizzata dal claim “From Water to Design“, che sottolinea il legame profondo tra il mondo marino e la progettazione nautica, l’edizione 2025, di cui Daily Nautica è media partner, si fonda sull’idea che ogni aspetto del design navale sia ispirato e influenzato dall’ambiente marino ma anche che il design stesso contribuisca a migliorare l’esperienza del mare attraverso imbarcazioni sempre più avanzate, efficienti e sostenibili.
Con un focus sulla fusione tra tradizione artigianale e tecnologie all’avanguardia, la manifestazione si propone di fotografare lo stato dell’arte del settore nautico e di tracciarne le direttrici future, con nuove opportunità di collaborazione, confronto e ispirazione. Inoltre, vedrà l’assegnazione dei riconoscimenti della seconda edizione dei Blue Design Awards, stabiliti tramite una selezione aperta e indipendente del Comitato Scientifico, composto da designer, giornalisti ed esperti del settore.
Il settore dei superyacht e i nuovi ambiti del “vivere sull’acqua”
Il punto di partenza del summit è il settore dei superyacht (oltre i 24 metri di lunghezza), nel quale i cantieri italiani sono protagonisti a livello internazionale. L’Italia si conferma leader mondiale indiscussa, con 572 superyacht in costruzione su un totale di 1.138, con una quota di mercato del 51%. Nel complesso, il Belpaese si conferma anche primo esportatore mondiale di unità da diporto, con un valore record di 4,5 miliardi di euro nel 2024 (dati di Confindustria Nautica).
L’Italia è dunque più che capace di trasferire il proprio know-how su nuovi ambiti del “vivere sull’acqua” e, in quest’ottica, il Blue Design Summit si posiziona come un think tank dedicato proprio all’analisi e alla progettazione di nuovi scenari di sviluppo. Per fare un esempio, il settore dei luxury services, di cui i superyacht sono una componente importante, è in grande espansione, come dimostra la recentissima acquisizione da parte del fondo Blackstone di uno dei leader mondiali del segmento, quotato al NYSE.
La Spezia: punto di riferimento internazionale per la nautica e il design
Il Blue Design Summit è organizzato da Clickutility Team e Promostudi La Spezia ed è promosso dal Miglio Blu, con la partnership istituzionale del Comune di La Spezia e dell’Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale.
“La Spezia – dichiara il sindaco Pierluigi Peracchini – si conferma un punto di riferimento internazionale per la nautica e il design, come dimostrato dall’ultimo rapporto sull’economia del mare, che riporta un valore aggiunto generato nel settore di oltre 1 miliardo e 145 milioni di euro, che ci posiziona primi in Italia per incidenza dell’economia del mare su quella totale e con un totale di occupati di oltre 14 mila persone. Inoltre, recentemente, La Spezia ha vinto la selezione nazionale per l’ingresso nella ‘Rete delle Città Creative Unesco per il Design‘, che ora ci proietta nella fase internazionale. Una candidatura frutto di un lungo percorso di valorizzazione che ha reso la nostra città un punto di riferimento internazionale nel settore nautico”.
“Siamo la capitale mondiale della nautica – sottolinea il sindaco di La Spezia – un distretto di eccellenza in cui si progettano e costruiscono yacht e mega yacht destinati ai mercati globali, grazie alla presenza di aziende leader e di alcuni tra i più grandi nomi del design nautico. Grazie inoltre alla realizzazione del progetto del Miglio Blu, La Spezia continua a rafforzare il proprio ruolo di eccellenza, promuovendo innovazione, ricerca e sviluppo in un ambito strategico per il futuro. Ospitare la seconda edizione del Blue Design Summit è un’altra testimonianza concreta della centralità della nostra città nel panorama del design nautico. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per mettere in dialogo i protagonisti della filiera, promuovere l’innovazione, la ricerca e la formazione e valorizzare il nostro campus universitario, vera eccellenza del territorio”.
“Nei porti di La Spezia e Marina di Carrara – aggiunge Federica Montaresi, commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale – sono presenti i più importanti brand mondiali del settore della nautica e della cantieristica. Il nostro sistema portuale è quindi il contenitore per eccellenza di tutti gli asset che contribuiscono allo sviluppo di questo settore. L’AdSP ha recentemente aderito anche al protocollo d’intesa ‘Il Miglio Blu – La Spezia per la nautica‘, con l’obiettivo di contribuire, insieme all’amministrazione comunale e a tutti i soggetti della filiera, alla valorizzazione del distretto nautico, della cantieristica di yacht e della Blue Economy in un quadro di sostenibilità ambientale”.
“Abbiamo deciso – conclude Montaresi – di sostenere per il secondo anno il Blue Design Summit, forte dei risultati ottenuti nella prima edizione e perché convinti del valore che questa iniziativa può portare ad un settore così strategico per il nostro sistema portuale e per l’intero territorio in termini di impatto economico e sociale, sul quale continueremo ad investire in collaborazione con i concessionari”.