02 luglio 2015

Liquami in mare ad Agrigento

02 luglio 2015
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Continui svernamenti hanno contaminato le acque nella zona del Ragno d'Oro. L'associazione ambientalista Mareamico ha segnalato i fatti

Liquami in mare ad Agrigento

Continui svernamenti hanno contaminato le acque nella zona del Ragno d'Oro. L'associazione ambientalista Mareamico ha segnalato i fatti

1 minuto di lettura

Un provvedimento d’urgenza è stato firmato per il tratto di spiaggia di San Leone ad Agrigento dal  procuratore aggiunto Ignazio Fonzo e dal pm Antonella Pandolfi. Questo in seguito a continui svernamenti di liquami che hanno contaminato le acque nella zona del Ragno d’Oro, rendendo impossibile la balneazione e la pesca.
Gli sversamenti  erano stati denunciati anche dall’associazione ambientalista Mareamico. A porre in essere il sequestro ci ha pensato la Guardia costiera.

 

Questo quanto è stato scritto sulla pagina Facebook di Mareamico: «ieri sera intorno le 20 si è diffuso un forte puzzo di fogna e la centralina è andata in allarme.  Intorno a mezzanotte veniamo avvertiti che la fogna all’altezza della spiaggia del Ragno d’Oro era scoppiata, all’una di notte ci rechiamo nei luoghi segnalati ed effettivamente li abbiamo trovati inondati di acque nere. Questa mattina, intorno le 10,00, presentiamo un esposto di denuncia su quanto accaduto e Alle 14,30 il disastro diviene totale: un fiume di fogna è arrivato in mare».

 

Foto: ‪www.agrigentonotizie.it‬

Argomenti: ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.