21 novembre 2019

Capricia si rifà il “trucco” a La Spezia e torna a mostrare le proprie bellezze

21 novembre 2019
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Varata nel 1963 nei cantieri svedesi Bengt-Plym, l'ex storica imbarcazione della famiglia Agnelli è stata affidata alle sapienti cure dei maestri del cantiere navale Valdettaro, situato nel borgo marinaro de Le Grazie

Capricia

Varata nel 1963 nei cantieri svedesi Bengt-Plym, l'ex storica imbarcazione della famiglia Agnelli è stata affidata alle sapienti cure dei maestri del cantiere navale Valdettaro, situato nel borgo marinaro de Le Grazie

2 minuti di lettura

Capricia, splendida barca a vela armata a Yawl tipo Marconi, dopo otto mesi di ricovero al Cantiere Valdettaro, è finalmente pronta a solcare nuovamente i mari. Varata nel 1963 nei cantieri svedesi Bengt-Plym e realizzata su disegno del prestigioso studio Sparkman & Stephens di New York, questa storica imbarcazione è stata progettata per competere nelle regate d’altura secondo la formula RORC (Royal Ocean Racing Club), riuscendo a portare a casa, nello stesso anno del varo, il primo posto in tempo reale nella Regata del Fastnet, nella New York YC Trophy Race e nella Britannia Cup.

Fasciame dello scafo in mogano, struttura in quercia bianca, coperta in teak, alberi in spruce canadese verniciato di bianco ed un filare d’oro 24 carati che lo circonda sopra la linea di galleggiamento, Capricia è stata affidata dalla Marina Militare Italiana, sua attuale proprietaria, alle sapienti cure dei maestri del cantiere navale Valdettaro, situato nel borgo marinaro de Le Grazie, nel golfo di La Spezia.

“Abbiamo operato con un’attività di sverzatura sull’opera morta – spiega Luca Erba, direttore marketing e comunicazione del cantiere spezzino – un intervento mirato sulla coperta a causa delle infiltrazioni. Sono stati posati in totale 56 metri quadrati di teak, con una lunghezza di 6 metri, 15 millimetri di spessore e 50 millimetri di larghezza della doga. Siamo soddisfatti del lavoro che si è completato. L’orgoglio di rivedere in mare un’imbarcazione così prestigiosa è impagabile. Questa è l’attività che il Cantiere Valdettaro porta avanti, una clinica del legno che fa della precisione e della professionalità le proprie carte vincenti”.

Impiegata attualmente come nave scuola per la formazione degli allievi dell’Accademia Navale di Livorno, non tutti sono a conoscenza del suo affascinante passato. L’imbarcazione fu infatti acquistata nel 1971 dalla famiglia Agnelli e modificata negli interni per venire incontro alle esigenze del nuovo armatore, che fece realizzare dallo stesso studio di progettazione anche un bagno con vasca. Dopo vent’anni di onorato servizio tra i nomi, si immagina, del jet set internazionale, la fondazione Agnelli ne fece dono nel 1993 alla Marina Militare Italiana.

 

La scheda tecnica di Capricia

Cantiere: Bengt-Plym (Svezia)

Anno varo: 1963

Lunghezza: 22,5 metri

Larghezza: 5 metri

Progetto: Sparkman & Stephens (New York – USA)

Armo velico: Yawl tipo Marconi

Superficie velica: 254 mq

Motore: General Motors, diesel, 2 tempi

Potenza: 120 KW (160,92 HP) motore originale dell’epoca

Velocità: 6 Kt

Ospiti: 7 in campagna estiva, 5 in attività invernale

 

Maria Cristina Sabatini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

3 commenti

  1. Francarla Borello dice:
    22 November 2019 alle 21:19

    Quante cose…si apprendono!?? commento.

  2. Franco dice:
    23 November 2019 alle 9:08

    Bellissima. Vista nel 72 presso Caprera con G.A. Al timone

  3. ROBERTO VITALI dice:
    23 November 2019 alle 10:32

    Queste sono le vere barche a vela …………………opere d’arte