16 settembre 2013

Caravan Caravisio: Il design del mare approda su strada FOTO

16 settembre 2013
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Presentato al salone di Düsseldorf un concept di roulotte che si ispira al mondo dello yacht

Presentato al salone di Düsseldorf un concept di roulotte che si ispira al mondo dello yacht

2 minuti di lettura

 

All’ultimo salone del Caravan di Düsseldorf la nautica detta moda.

 

Lo testimonia il concept di roulotte “Caravisio”, nato dalla mente dei progettisti di Studio Syn per Knaus Tabber, rispettivamente studio di Interior Design e produttore tedeschi leader nel settore.

Le linee fluide, le vetrate uniformi, il profilo aerodinamico, non sono che le caratteristiche più evidenti della contaminazione tra strada e mare.

 

 

[nggallery id=303]

 

La parte posteriore di Caravisio è costituita da un portellone a ribalta che, ricordando sensibilmente la spiaggetta di uno yacht, costituisce un collegamento panoramico tra interno ed esterno.

Il mondo del caravan è principalmente accomunato a quello della nautica per l’angustia degli ambienti.

Anche la distribuzione interna è infatti ispirata a quella delle imbarcazioni: strategiche “paratie” asimmetriche dividono gli spazi creando zone funzionali in tutto e per tutto affini a quelle di un piccolo cabinato (il letto matrimoniale è posizionato esattamente come in una cabina di prua standard).

Completano il quadro particolari estetico-funzionali quali l’uso della pavimentazione in teak, gli arredi organici, gli spigoli smussati e l’illuminazione a LED.

Il progetto è stato perfino testato in galleria del vento per ottenere le massime prestazioni aerodinamiche.

 

L’idea è sicuramente in controtendenza rispetto a un trend che si sta affermando da qualche anno a questa parte, ma che forse, non ha mai trovato reale sviluppo nel mercato della nautica. Il car design applicato all’imbarcazione, infatti, sembra più un esercizio di stile di eclettici progettisti piuttosto che una concreta possibilità di rilancio dello yacht sullo scenario mondiale.

[nggallery id=304]

Alcuni esempi di Yacht ispirati ai brand automobilistici

 

Anita Verner

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.