18 agosto 2011

Controlli a raffica nell'alto Tirreno: un sequestro di yacht e ben 9 marittimi in nero

18 agosto 2011
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Ferragosto "caldo" per i furbetti della nautica da diporto: controlli in Liguria e Toscana, lavoratori a bordo senza contributi fiscali

Ferragosto "caldo" per i furbetti della nautica da diporto: controlli in Liguria e Toscana, lavoratori a bordo senza contributi fiscali

1 minuto di lettura

Controlli a raffica nell’alto Tirreno lo scorso fine settimana da parte dei reparti Aeronavali Costieri di Toscana e Liguria ai proprietari di yacht in navigazione al largo della provincia di La Spezia e in Toscana. Sono venuti fuori i soliti “furbetti”: per loro un Ferragosto da incubo. Ben nove marittimi che lavoravano a bordo degli yacht sono risultati in nero, e addirittura si è dovuto procedere al sequestro di un imbarcazione perché sprovvista di assicurazione obbligatoria.

 

Sono stati 45 i controlli di natura economico-finanziaria e marittima effettuati, nove dei quali basati sull’accertamento del reddito dei proprietari delle imbarcazioni, per verificare eventuali evasioni fiscali.

 

Il discorso è sempre lo stesso: questi episodi contribuiscono a creare nell’immaginario collettivo la figura del “diportista evasore”, sulla scia degli esempi dati da Briatore, Boldi e compagnia bella. Chi ha nel mare e nella corretta (anche dal punto di vista legale) navigazione, giustamente, si indigna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.