30 gennaio 2013

Design estremo: metà furgone, metà barca VIDEO

30 gennaio 2013
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Avete mai pensato di far sembrare la vostra barca una macchina?ci hanno pensato degli americani, che così facendo hanno risolto il problema della fatidica fase di messa in acqua delle imbarcazioni.

Avete mai pensato di far sembrare la vostra barca una macchina?ci hanno pensato degli americani, che così facendo hanno risolto il problema della fatidica fase di messa in acqua delle imbarcazioni.

1 minuto di lettura

Quando il design e la progettazione non hanno limiti di fantasia ma necessariamente anche il portafoglio non deve avere limiti di spesa, assistiamo a progetti nautici da lasciare a bocca aperta.
È il caso di questa imbarcazione a motore, a dir poco super accessoriata; scordatevi i vari disastrosi riportati all’attenzione da Liguria Nautica, il problema è stato risolto dall’ingegnere che ha progettato questo bolide: l’imbarcazione è perfettamente inglobata nella struttura della macchina. Lo avreste mai pensato?

 

 

 

ECCO IL VIDEO CHE STA FACENDO IL GIRO DEL MONDO:


G.S.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

3 commenti

  1. luca cesena dice:
    1 February 2013 alle 13:23

    mi sembra una normalissima barca a motore con un camion costruito appositamente per trasportarla.Ma dove è la gran scoperta?

  2. tony talluri dice:
    1 February 2013 alle 18:59

    Negli USA in particolare ma in tutti i paesi anglosassoni si possono realizzare, omologare ed usare mezzi che in questo Paese sarebbero solo utopici. Stiamo morendo di burocrazia ottusa, di malgoverno e di politici evidentemente incompetenti o male informati dai boiardi di stato: hanno ucciso la nautica, distrutto l’edilizia, bloccato l’automobile con dispositivi demagogici al limite della demenza
    Evviva!

  3. Enzo dice:
    2 February 2013 alle 7:47

    Be’ certo noi non saremo da meno, ci fossero meno impedimenti di carattere politico/burocratico
    atti solo a bloccare la forza di fuoco che giace latente sotto la coltre fumosa di chi per molti interessi non VUOLE lasciar spazio alla nostra fantasia invischiando tutto cio’ che puo’ far economia, con assurde e quanto meno scuse di carattere tecnico !!!!, create per bloccare tutto cio’ che potrebbe essere sviluppo e cosa non gradita !!!! dai mazzettari CONCORRENZA!!!!!!!!!!!!!!!!!.