05 agosto 2014

Il Commissario anti corruzione dice basta agli incentivi per gli ispetori del fisco

05 agosto 2014

Chi è incaricato dei controlli non deve ricevere dei bonus in più per svolgere il proprio dovere, un meccanismo che in passato, soprattutto nel campo della nautica, ha portato ad atteggiamenti particolarmente aggressivi o in alcuni casi quasi persecutori da parte degli ispettori del fisco.

Chi è incaricato dei controlli non deve ricevere dei bonus in più per svolgere il proprio dovere, un meccanismo che in passato, soprattutto nel campo della nautica, ha portato ad atteggiamenti particolarmente aggressivi o in alcuni casi quasi persecutori da parte degli ispettori del fisco.

1 minuto di lettura

“Basta incentivi economici agli ispettori del fisco”! E’ la denuncia lanciata da Raffaele Cantone ai microfoni di La Repubblica, dove il Commissario anti corruzione, ha preso una posizione netta su un tema quanto mai spinoso.

Il concetto è che chi è incaricato dei controlli non deve ricevere dei bonus in più per svolgere il proprio dovere, un meccanismo che in passato, soprattutto nel campo della nautica, ha atlanta web design portato ad atteggiamenti particolarmente aggressivi o in alcuni casi quasi persecutori da parte degli ispettori del fisco.

I controlli, va da se, devono essere fatti, ma chi svolge questo lavoro non può e non deve essere tentato a forzare la mano per ottenere maggiori guadagni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

2 commenti

  1. massimo dice:
    7 August 2014 alle 8:42

    tassare la ricchezza equivale ad aumentare la povertà………i nostri politici tutti laureati in economia ??? ….dai risultati………. anti economia!!!!
    buone vacanze

  2. Giorgio dice:
    9 August 2014 alle 14:22

    Caro Massimo,
    Come non essere d’ accordo con te, anche perché la ricchezza, che potrebbe aiutare alcuni addetti al settore, invece é come il coniglio: quando ha paura scappa….ma questo i politici, per la loro ricchezza, lo mettono in pratica molto bene…per i normali contribuenti fanno finta di non saperlo…
    Proviamo a scattare qualche foto a questi soloni esperti a bordo delle barche, e rendiamole pubbliche come le foto delle dive dello show business , poi vediamo se, in tempo di spending review, riescono a non perdere la faccia!