Lasai 22 GL: un altro passo dell’elettrico verso l’efficienza
Al nuovo scafo del Lasai 22 GL si è deciso di conferire linee idrodinamiche più simili a quelle di una barca a vela che a quelle di un motoscafo
Al nuovo scafo del Lasai 22 GL si è deciso di conferire linee idrodinamiche più simili a quelle di una barca a vela che a quelle di un motoscafo
Il cantiere navale basco Lasai, specializzato nella costruzione di barche elettriche, presenta per questa stagione una versione migliorata del suo modello di punta, il Lasai 22 GL. Con uno scafo completamente riprogettato, migliora la sua efficienza e permette una navigazione più agile e veloce.
L’obiettivo del gruppo di investitori che sostiene il progetto è che Lasai continui a svilupparsi per creare imbarcazioni elettriche che soddisfino i requisiti di velocità e autonomia richiesti dalla maggior parte dei diportisti. Per questo il cantiere, con sede presso il Centro di Intelligenza Automobilistica (AIC) a 15 km da Bilbao, investe una parte significativa del suo budget in ricerca e sviluppo.
Negli ultimi anni il team di ingegneri del cantiere basco ha lavorato per garantire che le nuove unità e i nuovi modelli fossero tra i più efficienti sul mercato, a velocità di crociera comprese tra i 7 e i 10 nodi. Grazie a questi miglioramenti e ai nuovi motori, sono riusciti a far raggiungere alle nuove unità un’autonomia di 100 miglia a una velocità di crociera di 8 nodi. La riduzione del peso, ottenuta grazie all’aumento della densità delle nuove batterie e ai miglioramenti idrodinamici, ha permesso poi di aumentare l’efficienza del +20%.
Inoltre, i miglioramenti nella potenza dei pannelli solari, insieme alla maggiore densità delle batterie, consentono di aumentare la lunghezza delle imbarcazioni: questo amplia anche la gamma di potenziali clienti. Nel 2026 è prevista l’introduzione di un nuovo modello con una cabina di 9 metri di lunghezza e con caratteristiche simili al 22 GL. Considerando la velocità di sviluppo della tecnologia, il cantiere ha fissato l’obiettivo di mettere in acqua una barca di 12 metri entro il 2027.
Ponte e pozzetto
La disposizione del ponte del nuovo 22 GL è fondamentalmente la stessa del modello 20 GL, che abbiamo avuto l’opportunità di testare al Palma Boat Show 2023. Tuttavia, sono stati introdotti alcuni elementi e finiture, come una nuova console di guida dal design più funzionale, una nuova tappezzeria e alcuni dettagli che migliorano la qualità complessiva. Una novità molto interessante è la possibilità di abbassare facilmente o rimuovere il tetto rigido, facilitando così il trasporto via terra o la navigazione nei canali con ponti a bassa altezza.
Il design esterno mantiene le linee eleganti e moderne adottate fin dall’inizio. Con spazi ben definiti e pratici, il Lasai 22 GL nasconde i motori elettrici sotto il coperchio che forma il prendisole e i gradini ai lati di quest’ultimo permettono un facile accesso alla piattaforma da bagno. Il pacchetto di equipaggiamento opzionale offre la possibilità di trasformare facilmente la dinette sul ponte di prua in un prendisole.
È interessante notare che questo modello viene fornito di serie con teak sintetico Seadeck e uno schermo multifunzione Simrad da 9 pollici. I futuri proprietari possono poi scegliere diverse finiture per il ponte e la tappezzeria, nonché aumentare le dimensioni dello schermo multifunzione e le sue applicazioni. Il cantiere offre inoltre ai clienti un’ampia gamma di attrezzature per configurare e personalizzare ogni modello in base alle proprie preferenze, come frigoriferi, bimini top e altro ancora.
Navigazione e conclusioni
Al nuovo scafo del Lasai 22 GL si è deciso di conferire linee idrodinamiche più simili a quelle di una barca a vela che a quelle di un motoscafo, il che, secondo i suoi stessi progettisti, migliora l’efficienza di un’imbarcazione elettrica con queste caratteristiche. Un altro cambiamento significativo si trova a poppa, dove sono stati installati due motori elettrici Pod, che offrono una maggiore manovrabilità ed efficienza.
Con un pacco batterie da 44 kW (espandibile fino a 60 kW) e 700 W di pannelli solari sul tetto rigido, può raggiungere una velocità massima di 15 nodi ma la sua autonomia aumenta fino a 100 miglia a una velocità di crociera di 8 nodi. Con questo nuovo modello il cantiere spagnolo continua il suo percorso di sviluppo per posizionarsi come uno dei leader europei nel settore delle imbarcazioni elettriche solari, offrendo un prodotto altamente affidabile, con caratteristiche adattate alle esigenze dei clienti e con un design accattivante.
SCHEDA TECNICA – Lasai 22 GL
Lunghezza fuori tutto: 6,80 m
Dislocamento: 980 Kg
Larghezza: 2,22 m
Passeggeri: 6
Certificazione CE: C
Costruttore: Lasai
Motori: fino a 40 kW
Capacità della batteria: 62 kWh
Potenza pannelli solari: 700 W
Autonomia: circa 26 miglia alla velocità massima e circa 90 miglia a una velocità di crociera di 6 nodi
Prezzo: da 59.400 o 85.000 euro (più tasse)
Victoria Calderon