14 aprile 2025

Alla scoperta della barca elettrica Magonis Wave e-550

14 aprile 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Il Magonis Wave e-550 si distingue per il design accattivante studiato per ottimizzare le prestazioni elettriche e per una configurazione sorprendente per le sue dimensioni

Alla scoperta della barca elettrica Magonis Wave e-550

Il Magonis Wave e-550 si distingue per il design accattivante studiato per ottimizzare le prestazioni elettriche e per una configurazione sorprendente per le sue dimensioni

3 minuti di lettura
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Articolo riservato agli utenti registrati

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Attualmente sono ancora pochi i marchi che scelgono una propulsione esclusivamente elettrica. Tra questi il neonato cantiere italo-spagnolo Magonis. Il suo primo modello, il Magonis Wave e-550, è una barca lunga 5,50 metri che è stata pensata per accogliere un’ampia varietà di motorizzazioni in base agli utilizzi e che cambia completamente in base al motore installato. Può essere infatti impiegata come imbarcazione a noleggio senza patente, con la motorizzazione minima da 4 kW (Torqeedo 4.0 RL), come tender per unità maggiori o come barca autonoma. Il nome "Magonis" riprende quello con cui i Romani chiamavano Mahón, la capitale di Minorca: Portus Magonis.

Un mix di tecnologia e design

La barca utilizza la tecnologia Light X Pro, sviluppata dagli ingegneri del cantiere, che consente di ridurre drasticamente il peso rispetto alla media delle imbarcazioni di questa taglia, e si distingue per il design accattivante non solo nelle forme, studiate per ottimizzare le prestazioni elettriche, ma anche per una configurazione sorprendente per le sue dimensioni. Tra le particolarità si segnalano la poppa aperta, l'ampio pozzetto a prua, il passaggio centrale nel parabrezza (che potrebbe essere migliorato con una chiusura inferiore per separare meglio prua e zona centrale) e la postazione di comando a dritta, con passaggi aperti verso le mezze plancette e un sedile centrale davanti al motore.

Magonis propone un progetto inedito per questa lunghezza, con finiture di qualità, tappezzerie da imbarcazioni di fascia alta e pavimento in teak nel pozzetto. Si tratta decisamente di un prodotto esclusivo, che si distingue per qualità e design. Inoltre, più che di una singola barca, si può parlare di una piattaforma che cambia completamente funzione e performance in base alla motorizzazione. La barca sfrutta l’intera lunghezza, con una configurazione bowrider e passaggio centrale nel parabrezza. Tra gli aspetti più interessanti colpisce la qualità costruttiva, la cura nei dettagli e la tecnologia integrata.

In futuro verrà anche installato un software di gestione remota dei sistemi di bordo, utile sia per il noleggio che per un controllo a distanza da parte del proprietario. Questa centralina gestirà l’interfaccia tra batterie e motore, superando i limiti dei sistemi proprietari Torqeedo e migliorando le performance. Il cantiere propone diverse combinazioni di pacchi batterie (70 kW) e motori, ottimizzando ogni configurazione per il tipo di utilizzo previsto. Le batterie di nuova generazione sono più compatte e leggere, offrono il 20% di capacità in più e sono installate sotto il pagliolato del pozzetto, migliorando assetto e stabilità.

La prova in mare

Abbiamo provato la versione base nel porto di Barcellona, pensata per il noleggio senza patente o come tender per sbarco a terra. Secondo il cantiere, la carena inizia a planare intorno ai 12 nodi, cosa che si nota soprattutto con le versioni da 18 o 30 kW. Un modello davvero unico, costruito con cura, di alta qualità e capace di adattarsi a diversi utilizzi in base al motore e al pacco batterie installati.

 

Victoria Calderon