11 giugno 2013

Rivoluzione Sardegna: l'IVA sugli ormeggi scende dal 21 all'11

11 giugno 2013
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Un Decreto Legge regionale rilancia la nautica in Sardegna con l'abbassamento dell'IVA di dieci punti percentuali, sul modello di Spagna e Francia

Un Decreto Legge regionale rilancia la nautica in Sardegna con l'abbassamento dell'IVA di dieci punti percentuali, sul modello di Spagna e Francia

1 minuto di lettura

Quante volte avrete sentito dire che per rilanciare il lavoro, indipendentemente dal settore economico di un’attività, occorrerebbe diminuire la pressione fiscale? Frasi che al tempo dell’austerity vengono spesso usate più come spot elettorali che come misure concrete, tranne rare e virtuose eccezioni.

 

E’ il caso della Regione Sardegna che, tramite un decreto legge, ha ridotto l’IVA sugli ormeggi dei porti dal 21% all’11%, equiparando così le strutture portuali a quelle turistico-ricettive, com’è giusto che sia. Soddisfatto il Presidente di UCINA, Confindustria Nautica, Anton Francesco Albertoni: “La Sardegna si uniforma a quanto già succede in Francia e Spagna. L’abbassamento dell’IVA sui posti barca sarà un volano per rilanciare il turismo sull’isola quest’estate”. Non sarebbe un provvedimento da attuare su tutta la penisola? Abbiamo seguito l’Europa su misure fortemente penalizzanti per la nostra economia, come i tagli sulle pensioni, perché non farlo anche quando arrivano degli esempi positivi?

 

Mauro Giuffrè

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

2 commenti

  1. giorgio dice:
    14 June 2013 alle 8:43

    Questo è solo un piccolo passo ma significativo dopo anni di politica dissennata che ha portato la Sardegna allo sfascio economico, ancor più del resto della penisola.
    Speriamo che i nostri governanti, locali e nazionali, non si fermino qui ma riescano a capire che dalle parole si deve passare ai fatti immediatamente. O aspettano di vedere i morti di fame sulle strade o disordini di piazza da parte della gente esasperata dalla loro inettitudine e delle loro (interessate) bugie?

  2. augusto dice:
    14 June 2013 alle 9:07

    finalmente qualcosa di concreto !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!