27 giugno 2016

Serene: il mega yacht di Fincantieri al porto di Genova. Ecco le foto

27 giugno 2016
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Lo spettacolare mega yacht completamente made in Italy, che unisce sportivita' ed eleganza insieme, e' arrivato al porto di Genova e noi lo siamo andati a immortalare

Il megayacht Serene ormeggiato a Genova (Foto Liguria Nautica)

Lo spettacolare mega yacht completamente made in Italy, che unisce sportivita' ed eleganza insieme, e' arrivato al porto di Genova e noi lo siamo andati a immortalare

2 minuti di lettura

Nonostante il caldo afoso che in questi giorni regna su Genova non potevamo farci scappare l’opportunita’ di fotografare il famoso mega yacht Serene, costruito nel 2011 da Fincantieri, ormeggiato al porto in attesa di essere ammirato.

Questo prodotto puramente made in Italy e’ davvero uno spettacolo per gli occhi: lungo 134 metri e largo 18,  questo mega yacht possiede linee sportive ed eleganti allo stesso tempo. Puo’ ospitare fino 24 ospiti in 15 cabine e 52 membri dell’equipaggio, possiede 7 ponti e tantissimi confort tra cui una palestra, due piscine (di cui una sulla terrazza solarium con jet stream e una interna con acqua marina che all’occasione puo’ anche essere usata come garage per i tender), una jacuzzi con acqua calda e fredda, un ascensore, connessione Wi-Fi, aria condizionata, un hangar per elicotteri, due piattaforme di atterraggio, un sottomarino e un cinema.

E’ attrezzato per le persone disabili che necessitano della sedia a rotelle e per i bambini, che possono divertirsi nella sala giochi con parete per arrampicata e scivoli tra i ponti, e nella sala giochi tradizione piena di videogames e giocattoli vari.

Tra le varie attrezzature di bordo, inoltre, Serene permette di scegliere tra: 4 diversi tender, attrezzature e imbarcazioni per pesca sportiva e immersioni, due laser, un kayak, una vasta gamma di giocattoli gonfiabili, sci d’acqua, wakeboard e attrezzature per la pesca subacquea in profondita’.

In esclusiva per voi, ecco la nostra fotogallery.

 

Scheda Tecnica “Serene”:

Modello: Custom

Nome: Serene

Cantiere: Fincantieri

Bandiera: Kayman

Anno costruzione: 2011

Interior Design: Raymond Langton Design

Exterior Design: Espen Oeino

Materiale costruzione: Acciaio e Alluminio

Lunghezza: 134 metri

Larghezza: 18 metri

Profondita’: 5,6 metri

Dislocamento: 8.231 tonnellate

Velocita’: 15 nodi

Ospiti: 24

Cabine: 12

Ponti: 7

Equipaggio: 52

 

Chiara Biffoni

Foto di proprietà di Liguria Nautica riproducibili previa citazione della fonte con link attivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

4 commenti

  1. Edward dice:
    28 June 2016 alle 10:52

    Chiamare servizio fotografico tre foto dalla banchina mi sembra un pò fuori luogo…

  2. Tealdo Tealdi dice:
    28 June 2016 alle 16:50

    Anche i motori sono Made in Italy? La vogliamo smettere con questa mania del Made in Italy, quando mangiamo prosciutto di Parma, che per la massima parte viene dall’estero, bresaola della Valtellina, per la quasi totalità zebù brasiliano, aceto di Modena che di Modena ha solo, forse, l’etichetta?

  3. Edward dice:
    29 June 2016 alle 7:40

    il mio commento è sempre in attesa di moderazione…. mah…

  4. Edward dice:
    29 June 2016 alle 7:42

    e l’ora di sistema sbagliata perche il messaggio l’ho scritto un secondo fa che erano le 09.40…