04 ottobre 2013

SPECIALE NAUTICO 2013 – La prova del “Willy Tender” VIDEO e FOTO

04 ottobre 2013
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Siamo saliti a bordo del “gioiellino” sfornato dal Cantiere Navale Mostes, “Willy Tender”, piccola imbarcazione campionessa d’eleganza e in grado di raggiungere (sic!) i 40 nodi di velocità

Siamo saliti a bordo del “gioiellino” sfornato dal Cantiere Navale Mostes, “Willy Tender”, piccola imbarcazione campionessa d’eleganza e in grado di raggiungere (sic!) i 40 nodi di velocità

2 minuti di lettura

Di recente ci siamo occupati in un articolo del nuovo “gioiello” sfornato dal Cantiere Navale Mostes in collaborazione con Tech Marine Yacht Design & Shipyard, “Willy Tender”, un battellino che spicca per la sua compattezza ed eleganza. Avevamo scritto che sarebbe stato presentato in anteprima al Salone Nautico di Genova e così abbiamo deciso di provarlo. Assieme a Elena Lappon, amministratore delegato del cantiere con sede a Pra’ (a proposito: qui trovate la storia del Cantiere), abbiamo testato i due modelli di “Willy Tender” esposti, entrambi lunghi 4,80 metri e dotati di motore fuoribordo 40 cavalli. Le due piccole imbarcazioni, che su yacht di medie e grandi dimensioni sostituiscono di fatto il tradizionale tender, differiscono per concept: una è più sportiva, l’altra meno “tirata” con tanto di tendalino e possibilità di inserire un pannello tra i sedili per avere uno spazio prendisole più ampio.[nggallery id=316]

Entrambe presentano un caratteristico design dal sapore vintage ispirato alle barche americane degli anni ’50. A “manetta”, la barca è in grado di raggiungere i 40 nodi (sic!) mantenendo un’ottima stabilità. C’è in programma anche la progettazione di un modello di “Willy Tender” con motore a idrogetto. Il prezzo dei modelli che abbiamo testato è di 35 mila euro Iva inclusa (motore e accessori inclusi).

 

GUARDA LA NOSTRA VIDEOPROVA DEL “WILLY TENDER”

 

Fotogallery di Davide Gentile per Liguria Nautica riproducibile previa citazione della fonte con link attivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

2 commenti

  1. Gaetano dice:
    4 October 2013 alle 17:59

    Conoscendo Elena e Nicola e la loro professionalita’ sono sicuro del successo di questa piccola ma veloce imbarcazione

  2. francesco dice:
    7 October 2013 alle 6:59

    confermo sono dello stesso parere, tengono alto il nome del glorioso cantiere, del quale da tanti anni sono cliente