23 gennaio 2015

Speciale Usato – Come evitare le fregature, parla il perito Andrea Bugari

23 gennaio 2015
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Alcuni consigli dal perito e ingegnere navale Andrea Bugari, per evitare di prendere una fregatura nella scelta della barca sul mercato dell'usato

Alcuni consigli dal perito e ingegnere navale Andrea Bugari, per evitare di prendere una fregatura nella scelta della barca sul mercato dell'usato

3 minuti di lettura

perizia valutativa_usato barcheI mesi invernali spesso sono ideali per potere fare un buon affare sul mercato dell’usato, ma come fare a orientarsi per mettere a segno l’acquisto giusto e non incappare in una fregatura? Se non si posseggono le competenze tecniche necessarie alla giusta valutazione di un usato, il rischio è quello di prendere una barca che nasconde dei difetti. Se non siete degli esperti la soluzione migliore è quella di fare compiere una perizia valutativa: proprio per questo motivo abbiamo sentito l’ingegnere Andrea Bugari, perito nautico con lunga esperienza nel settore, che ci chiarirà quali siano i passaggi fondamentali per la valutazione di una barca.

 

Andrea BugariLN: Quali competenze tecniche deve possedere un perito di alto livello?

Oltre a qualifiche professionali, come essere ingegneri navali, le competenze tecniche sono dettate dall’esperienza ed è questa che ci qualifica in modo particolare, avendo avuto il cantiere navale per molti anni, abbiamo senz’altro quel quid in più. La nostra esperienza spazia sia su imbarcazione e navi da diporto in acciaio, che in alluminio, che in vetroresina; inoltre conosciamo tutta l’impiantistica di bordo e le norme che le regolano. Esperienza su come si governa e come si naviga a bordo, incluso l’elettronica.

 

LN: Quali sono i parametri di valutazione di una perizia?

Si inizia dalle due componenti fondamentali e cioè lo scafo e i motori; lo scafo con tutte le sue parti strutturali sia interne che esterne, fondamentali gli spessori delle lamiere (controllato con apposito strumento) per gli scafi in acciaio e alluminio e fondamentali eventuali delaminazioni e osmosi su yacht in vetroresina e composito (anche queste controllate con apposito strumento). Si scende poi agli organi di governo e agli impianti, per poi valutare gli arredi, i bagni e tutta la componentistica di bordo. Controlliamo anche tutta la documentazione di bordo se in regola con le norme vigenti

 

LN: Quali sono le parti nevralgiche di un’imbarcazione che devono essere assolutamente controllate?

Scafo, motori, impianti, elettronica, organi di governo, accessori di coperta e documentazione

 

LN: Come cambia il lavoro del perito sulle diverse tipologie di barca su cui lavora? (es: barca a vela o a motore, in vetroresina, in metallo o in legno

Ovviamente dal controllo sul materiale di costruzione e conoscendone, tramite esperienze, tutte le debolezze, quindi si va ad ispezionare ad esempio su di una scafo in metallo tracce di ossido, in una barca in legno zone di legno marcio e nella vetroresina de laminazione e osmosi

 

LN: Come viene quantificata infine la stima economica?

A pesare in particolar modo sulla valutazione finale della barca saranno le condizioni dei motori e in particolare le loro ore di moto. L’usura generale della barca è importante ma ancor di più lo è in particolare lo stato in cui si trova lo scafo. Prima di stabilire il valore finale si guarda anche alle quotazioni media sul mercato per quel determinato modello.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.