17 novembre 2023

Varata ad Ancona la Navetta 33 di Custom Line numero 29

17 novembre 2023
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Messo in acqua nel sito Ferretti Group Superyacht Yard il ventinovesimo esemplare di Navetta 33 di Custom Line

Messo in acqua nel sito Ferretti Group Superyacht Yard il ventinovesimo esemplare di Navetta 33 di Custom Line

2 minuti di lettura

Il ventinovesimo esemplare di Navetta 33 di Custom Line è sceso in acqua ad Ancona, all’interno della Ferretti Group Superyacht Yard. Lo scafo dislocante, realizzato “made to measure” per un armatore dell’area geografica EMEA (Europe, Middle East, Africa), è frutto della collaborazione tra il Comitato strategico di prodotto, che si è occupato delle linee esterne, e il Dipartimento engineering del Gruppo Ferretti, che ha invece seguito il design degli interni, con consulenza strategica di Custom Line Atelier per l’interior design e la traduzione in realtà dei desiderata stilistici del nuovo proprietario.

Navetta 33 Custom Line, design e stabilità

La silhouette maestosa della Navetta 33 di Custom Line si estende sui quattro ponti per tutti i suoi 33 metri di lunghezza e 7,52 di larghezza. Una superficie totale organizzata per la convivialità, con ampi spazi aperti, grandi saloni, suite armatoriale “wide body” a prua del ponte di coperta, quattro cabine per gli ospiti al livello inferiore, protette e discrete. Il tutto in continuità tra esterno e interno, grazie alla trasparenza dei volumi e alla luminosità degli arredi.

L’interior design vede infatti una palette cromatica chiara e densa, che include il bianco latte, il bianco ghiaccio, l’athena grey, il crema e i tocchi più scuri del bronzo, dark grey e terra. Secondo le richieste dell’armatore, Custom Line ha utilizzato anche materiali di finitura estremamente pregiati: quarzite Taj Mahal, marmo Silk Georgette, cuoio Tivano.

I progettisti hanno dato grande attenzione, inoltre, agli aspetti tecnici. Esemplare l’innovazione del bulbo prodiero, che garantisce navigabilità e stabilità allo scafo, per un’autonomia di navigazione che può arrivare alle 2.000 miglia nautiche.

Argomenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.