20 novembre 2014

Volvo Ocean Race: dopo la battaglia nella Table Bay Alvimedica in testa. FOTO

20 novembre 2014
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Nuvole basse, di vento, coprono le vette della Table Mountain, la superficie dell'acqua fuma per le raffiche che repentine passano dai 5 agli oltre 35 nodi; 7 barche tutte perfettamente uguali, si sfidano a colpi di velocità bruta in un percorso costiero prima di prendere la via del Southern Ocean e poi risalire verso Abu Dhabi

Nuvole basse, di vento, coprono le vette della Table Mountain, la superficie dell'acqua fuma per le raffiche che repentine passano dai 5 agli oltre 35 nodi; 7 barche tutte perfettamente uguali, si sfidano a colpi di velocità bruta in un percorso costiero prima di prendere la via del Southern Ocean e poi risalire verso Abu Dhabi

2 minuti di lettura

Lo spettacolo visto ieri nella Table Bay di Cape Town è da solo lo spot migliore di questa Volvo Ocean Race 2014-2015. Nuvole basse, di vento, coprono le vette della Table Mountain, la superficie dell’acqua fuma per le raffiche che repentine passano dai 5 agli  oltre 35 nodi; 7 barche tutte perfettamente uguali, si sfidano a colpi di velocità bruta in un percorso costiero prima di prendere la via del Southern Ocean e poi risalire verso Abu Dhabi, per una tappa che si annuncia metereologicamente e tatticamente complessa.

 

Una partenza di seconda tappa spettacolare, molto fisica per gli equipaggi che fin dalle prime battute hanno dovuto depotenziare quelle macchine da guerra che sono i nuovi VO65, per evitare rotture nelle fasi iniziali di una tappa lunga 6125 miglia. Tutti tirano il freno, una mano di terzaroli alla randa e J2 o J3 a prua, bisogna risparmiare il mezzo per quando ci sarà da schiacciare l’acceleratore come se non ci fosse un domani, quando i sette equipaggi ai primi forti venti portanti viaggeranno sempre sopra i 25 nodi di media. Gli spagnoli, con componente francese, di Mapfre hanno provato da subito a condurre, per riscattare il magro risultato nella leg1, ma con le barche tutte uguali la minima sbavatura nella conduzione e nelle traiettorie viene punita e così la prima barca a doppiare la latitudine di Buona Speranza è quella del giovane equipaggio di Team Alvimedia, dove è imbarcato l’italiano Alberto Bolzan.

[nggallery id=406]

Bene anche le ragazze di Team SCA, apparse piuttosto decise sulle scelte tattiche fin da subito, molto veloci e competitive. Mentre scriviamo, alle spalle di Alvimedica si piazza Mapfre, seguono Dongfeng, Abu Dhabi, SCA, Brunel e Vestas. Tutti gli equipaggi sono racchiusi in appena 5.9 miglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.