27 dicembre 2023

Il “Bonus Sud” vale anche per il noleggio e il leasing nautico

27 dicembre 2023
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

L’Agenzia delle Entrate ha fornito una rilevante interpretazione circa l’applicabilità del "Bonus Sud" al comparto della nautica da diporto

superyacht Flag a Portofino

L’Agenzia delle Entrate ha fornito una rilevante interpretazione circa l’applicabilità del "Bonus Sud" al comparto della nautica da diporto

2 minuti di lettura

Noleggio e locazione navale rientrano nel cosiddetto “Bonus Sud“, ossia il credito d’imposta a favore delle imprese che, fino al 31 dicembre 2023, acquistino beni strumentali nuovi, quali macchinari e impianti, destinati a strutture produttive ubicate in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna e Molise.

Lo ha riconosciuto l’Agenzia delle Entrate con la circolare 21 dicembre 2023, n. 33. L’Agenzia ha fornito una rilevante interpretazione circa l’applicabilità di tale agevolazione al comparto della nautica da diporto. È stato infatti precisato che occorre valutare in concreto le previsioni dei contratti di locazione e noleggio finalizzati alla concessione in uso di unità da diporto, con un focus particolare sulla responsabilità e sugli obblighi in capo all’armatore. Se il contratto attribuisce la responsabilità tipica dell’armatore al proprietario dell’unità da diporto noleggiata o locata, il beneficio fiscale non decade.

Occorre rammentare che la normativa di settore prevede che l’armatore sia responsabile delle obbligazioni contratte per quanto riguarda sia l’utilizzo che l’esercizio dell’unità da diporto (art. 24-bis, Codice della nautica da diporto). Il Bonus Sud, dunque, non si applicherà solo se, nell’ambito di un contratto di noleggio o locazione, si dovesse espressamente sancire un effettivo trasferimento dei rischi e della responsabilità connesse alla navigazione in capo all‘utilizzatore (noleggiante o locatario).

Si tratta di un chiarimento molto atteso e non scontato, dato che, per come è stato normato, inizialmente il Bonus Sud non lasciava trasparire una volontà di applicare tale agevolazione in modalità così estese e differenti dalla mera compravendita. In tal senso, tuttavia, si erano mosse le associazioni di categoria del settore e in particolar modo Confindustria Nautica, anche durante lo scorso Salone Nautico di Genova.

 

Stefano Comisi – Studio Armella & Associati

Argomenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.