Le 5 catture più inaspettate a surfcasting in Liguria
Scopriamo alcune delle catture più strane in cui possiamo imbatterci in una sessione di pesca a surfcasting
Le 5 catture più inaspettate a surfcasting in Liguria
Scopriamo alcune delle catture più strane in cui possiamo imbatterci in una sessione di pesca a surfcasting
In Liguria il surfcasting, o più in generale la pesca in mare, è sempre in grado di sorprenderci perché ogni sessione non sarà mai come la precedente. Molti aspetti potranno rimanere uguali come il luogo, il tempo e le condizioni del mare ma qualcosa cambierà sempre: una di queste potrebbe essere proprio la cattura di un pesce che fino a quel momento non avevamo mai pescato.
SURFCASTING IN LIGURIA: IL GRUGNITORE BASTARDO
Il Pomadasys incisus, denominato “grugnitore bastardo”, è un pesce molto particolare per forma e caratteristiche. Presenta colori e aspetto simili a quelli di uno sparide. Il suo appellativo è assai curioso e si riferisce al suo comportamento: una volta catturato, infatti, tenendolo fuori dall’acqua è in grado di emettere dei rumori simili al grugnito di un animale. In Liguria la sua presenza sta diventando sempre più diffusa negli ultimi anni. La sua cattura a surfcasing in Liguria avviene quando si impiegano esche generiche come un coreano o l’arenicola.
Surfcasting in Liguria – esemplare di Grugnitore bastardo
TORPEDINE
Comunemente riconosciuta per la sua forma pressoché identica ai pesci dell’ordine dei raiformi, è una razza molto particolare su cui occorre essere ben informati. Infatti, oltre ad avere un aspetto molto affascinante, è molto pericolosa. A seconda della tipologia, la Torpedine, se toccata, è in grado di emanare tramite i suoi organi un campo elettrico che produce scariche che vanno dagli 8 ai 220 volt, come la corrente di casa! In mare utilizzano questa loro peculiarità per stordire e catturare le prede. Se ci imbattiamo in questa cattura a surfcasting prestiamo la massima attenzione, cercando di riconoscere la tipologia e di slamarla con un paio di pinze.
Surfcasting in Liguria – esemplare di Torpedine ocellata
LA GALLINELLA
Denominata anche Cappone, è un pesce prelibato e dunque molto ricercato sul mercato. Riuscire a catturarne un esemplare da riva è un evento unico perché si tratta di un pesce di profondità, che non ama stazionare in fondali bassi. Solitamente la sua cattura a surfcasting in Liguria avviene quando vengono impiegate esche molto corpose e resistenti agli attacchi della minutaglia, come il bibi, tranci di sarda o acciuga. Le sue pinne laterali creano una forte trazione in acqua dunque catturarlo è molto divertente.
Surfcasting in Liguria – esemplare di Gallinella
LA SOGLIOLA
E’ uno dei pesci più adatti alle esigenze nutrizionali dei bambini ed è sicuramente una cattura inaspettata e allo stesso tempo piacevole. Da riva pescarlo non è frequente perché solitamente staziona a maggiori profondità come la gallinella e, al suo posto, è invece più facile catturare il rombo, pesce quasi sempre confuso con la sogliola ma di dimensioni minori e di forma geometrica romboidale. In genere viene catturato con qualsiasi tipologia di anellide.
Surfcasting in Liguria – esemplare di Sogliola
IL SERPENTE DI MARE
Non si tratta né di un gronco né di un miro ma di una vera e propria “biscia” di mare. La sua testa e e la sua forma richiamano quelle di una murena in miniatura, date le sue dimensioni piuttosto ridotte. Vive su fondali fangosi o detritici oltre i 30 metri e fino a 400 metri di profondità ma nel periodo riproduttivo si avvicina alla costa. Di giorno si infossa, lasciando talvolta fuori il capo. Solitamente abbocca ad esche poco selettive come arenicola americano e coreano.
Surfcasting in Liguria – esemplare di serpente di mare
Argomenti: Pesca