
Con il “Mare di Carta” di Venezia si chiude la veleggiata di DN tra le librerie dedicate al mare
La libreria si trova nel centro storico di Venezia. Sul sito, di facile navigazione, è possibile scoprire gli ultimi libri consigliati e gli eventi in programma nelle prossime settimane
Con la puntata di oggi, concludiamo la nostra breve ma speriamo piacevole veleggiata alla scoperta delle librerie che, dal Nord al Sud dello Stivale, hanno scelto di far entrare il profumo del mare e il riecheggiare del vento tra i loro scaffali, per permettere sia agli esperti naviganti che ai neofiti e agli appassionati di immergersi in un mare fatto di carta e di storie, viaggiando con la fantasia, apprendendo i rudimenti o approfondendo le tecniche dell’andar per mare.
Dopo aver amabilmente chiacchierato con Marco Firrao, proprietario e libraio appassionato della Libreria “Il mare” di Roma, intervistato Alessandro Michele Gigliola, co-titolare insieme a Simona Torriani e Piera Casari della “Libreria del mare” di Milano, e aver raggiunto la splendida Sicilia per conoscere Maurizio Albanese, titolare e anima della “Libreria del mare” di Palermo, facciamo nuovamente rotta verso nord per concludere il nostro viaggio a Venezia, dove si trova la libreria “Mare di carta”, quarta e ultima libreria italiana esclusivamente dedicata al mare.
Purtroppo non abbiamo avuto l’occasione di approfondire con i proprietari della libreria le motivazioni che li hanno condotti all’apertura di questa oasi per gli appassionati di mare, ma contiamo di poterlo fare al più presto. La libreria si trova nel centro storico di Venezia, in Fondamenta dei Tolentini 222. Sul sito, di facile navigazione, è possibile scoprire gli ultimi libri consigliati e gli eventi in programma nelle prossime settimane.
A Venezia anche la libreria “Acqua Alta”
La città lagunare, scrigno di bellezze senza tempo, racchiude tra le sue calli, anche altre librerie che, per gli amanti del “profumo della carta” e in un certo senso anche del mare, risultano essere assolutamente imperdibili da visitare almeno una volta nella vita. Tra queste la libreria “Acqua Alta”, in calle Longa S.M. Formosa 5176/B, merita certamente una menzione.
La suggestiva libreria, infatti, sorge letteralmente a pelo d’acqua. Ecco allora che, per proteggere i libri dalle maree che di tanto in tanto invadono Venezia, gli ingegnosi proprietari si sono attrezzati con gondole e vasche da bagno, che contengono e proteggono ogni tipologia di libro, questa volta non solo dedicati al mare, mentre gatti sonnecchianti dormono ora su una pubblicazione ora sull’altra, consigliando a loro modo gli avventori sulle migliori letture della stagione. Una piccola digressione per una libreria unica nel suo genere che non poteva assolutamente non essere citata.
Foto in copertina: Mare di Carta
Potrebbe interessarti anche


“Knox-Johnston, un navigatore da leggenda”: consigli e racconti del grande velista 50 anni dopo la Golden Globe Race
Robin Knox-Johnston è l’autore del libro “Knox-Johnston, un navigatore da leggenda”, un mix tra avventura e nozioni di navigazione 50 anni dopo la Golden Globe Race

“Alpinista, velista, sommozzatore”: le tante vite di Antonio Solero
Antonio Solero è l’autore di “Alpinista, velista, sommozzatore”, il nuovo libro pubblicato da Edizioni Il Frangente in cui si parla di montagna, di laghi e ovviamente di mare

La “Libreria del Mare”: dal 1973 a Milano un porto sicuro per tutti gli appassionati
Il co-titolare Alessandro Michele Gigliola a DN: "La Libreria del Mare è un’oasi di pace per sfuggire dallo stress e dall’affanno della routine quotidiana"

La libreria “Il Mare” di Roma da 47 anni dispensa “sogni” agli appassionati
Marco Firrao, proprietario della libreria "Il Mare", a DN: "In tanti anni di questo lavoro ho scoperto che tutti gli artisti o quasi, si sono ispirati al mare almeno una volta nella vita"
