Puntata 5 – La velocità a vapore

Il genio di Nathanael Herreshoff è stato fondamentale per concepire il primo yacht a vapore veloce

Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Puntata 5 – La velocità a vapore

Il genio di Nathanael Herreshoff è stato fondamentale per concepire il primo yacht a vapore veloce

Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati
2 minuti di lettura

In questa puntata si scopriranno gli sforzi tecnologici per cercare non solo di muoversi autonomamente sul mare, ma per muoversi il più velocemente possibile sul mare. Il genio di Nathanael Herreshoff è stato fondamentale per concepire il primo yacht a vapore veloce, imbarcazione che ben presto divenne la più veloce al mondo battendo in maniera epica il “Mary Powell”, quella che era considerata allora la nave più veloce al mondo. La velocità divenne ben presto un fattore primario sia per scopi militari che ricreativi e la continua sfida alla costruzione di barche sempre più veloci ebbe una importanza primaria della definizione di tecnologie indispensabili a quei tempi ed in utilizzo ancora oggi. Un esempio su tutti è “Turbinia”, uno yacht sperimentale del 1894, nato per testare la neonata turbina a vapore appena inventata dal suo armatore. Grazie a questa nuova propulsione, questa barca sfiorò i 40 nodi, vincendo la palma di mezzo più veloce sull’acqua e la sua tecnologia divenne presto quella più usata per tutte le unità navali veloci. In questo racconto potremo apprezzare non solo gli aspetti tecnici e tecnologici dello yachting dell’epoca, ma anche scoprire tanti retroscena che resero questo momento pionieristico e di grande innovazione quanto mai affascinante, storie poco narrate che sapranno affascinare ancora oggi a distanza di un secolo e mezzo.