Puntata 6 – Britannia: lo yacht più vincente della storia

Lo yacht a vela Britannia ricopre un posto d’onore nella storia dello yachting

Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Puntata 6 – Britannia: lo yacht più vincente della storia

Lo yacht a vela Britannia ricopre un posto d’onore nella storia dello yachting

Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati
1 minuto di lettura

Lo yacht a vela Britannia ricopre un posto d’onore nella storia dello yachting. Varata nientemeno che per l’allora principe di Galles, poi divenuto Re Edoardo VII, rappresentò il massimo dell’evoluzione dell’epoca in tema di architettura nautica. Disegnata da George Lennart Watson, con il suo profilo di chiglia sinuoso e le sue sezioni a calice, definì le forme degli yacht per i successivi 60 anni. Per rimanere sempre competitiva ai massimi livelli, veniva regolarmente aggiornata.

Alla morte di Edoardo VII passò al Figlio Giorgio V che la amò anche lui per tutta la vita. Le regate che vinse furono innumerevoli, forse lo yacht più vincente della storia. Negli anni ’30 venne persino aggiornata con l’armo Marconi e randa bermudiana in modo da poter regatare con i J class. Per volontà del suo reale armatore, alla sua morte venne fatta affondare al largo delle sue amate acque del Solent. DI lei ne rimane il suo mito e la sua aurea di eleganza.