14 febbraio 2020

Fincantieri consegna Scarlet Lady: parte da Genova l’avventura di Virgin Voyages nelle crociere

14 febbraio 2020
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Scarlet Lady è la prima nave costruita per Virgin Voyages ed è stata realizzata dallo stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente, dove si sta già lavorando alla nave gemella

Scarlet Lady è la prima nave costruita per Virgin Voyages ed è stata realizzata dallo stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente, dove si sta già lavorando alla nave gemella

2 minuti di lettura

È stata presentata nello stabilimento Fincantieri di Genova Sestri Ponente “Scarlet Lady”, la prima di quattro navi da crociera commissionate a Fincantieri da Virgin Voyages, nuovo operatore del comparto crocieristico e brand del Gruppo Virgin di Sir Richard Branson.

Alla cerimonia sono intervenuti, tra gli altri, il presidente e amministratore delegato di Virgin Voyages Tom McAlpin, il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti ed il sindaco di Genova, Marco Bucci, accolti dal presidente di Fincantieri, Giampiero Massolo e dall’amministratore delegato, Giuseppe Bono.

“Scarlet Lady” ha una stazza lorda di circa 110.000 tonnellate, è lunga 278 metri e larga 38. La sua gemella, “Valiant Lady”, attualmente in costruzione nello stesso cantiere, verrà consegnata nel 2021, mentre la terza e la quarta unità, ancora senza nome, prenderanno il mare rispettivamente nel 2022 e 2023.

Saranno tutte dotate di oltre 1.400 cabine in grado di ospitare a bordo più di 2.770 passeggeri, assistiti da un equipaggio di 1.160 persone, per garantire lo stile distintivo di Virgin. La qualità della vita a bordo è assicurata dalla certificazione “comfort class”, che attesta livelli minimi di rumore e vibrazione percepiti, e da un utilizzo estensivo della domotica che consente agli ospiti di gestire un’ampia serie di funzioni della cabina (condizionamento, illuminazione, apertura e chiusura delle tende, musica e televisione) attraverso una app da installare sul proprio smartphone.

La nuova unità si caratterizza per il design originale e per la particolare attenzione prestata al recupero energetico, grazie all’utilizzo di tecnologie alternative e all’avanguardia capaci di ridurre l’impatto ambientale complessivo. “Scarlet Lady” è infatti dotata di un sistema di produzione di energia elettrica da circa 1 MW che utilizza il calore di scarto dei motori diesel.

È stata inoltre installata, oltre ad un sistema di scrubber per lo smaltimento degli ossidi di zolfo, anche una marmitta catalitica capace di abbattere gli ossidi di azoto. La nave è interamente allestita con luci led per la riduzione del consumo energetico, mentre il design idrodinamico dello scafo garantisce performance eccellenti, con un conseguente risparmio di carburante.

 

Giuseppe Orrù

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.