I fotosub italiani mattatori al World ShootOut 2024: ecco le immagini più belle
È dagli anni Settanta che i fotografi subacquei italiani dominano lo scenario internazionale della specialità
È dagli anni Settanta che i fotografi subacquei italiani dominano lo scenario internazionale della specialità
Articolo riservato agli utenti registrati
Sali a bordo della community DN Plus.
Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali
Accedi RegistratiÈ dagli anni Settanta che i fotografi subacquei italiani dominano lo scenario internazionale della specialità. Agli albori dell’agonismo della fotosub, in Italia c’erano già dei concorsi internazionali della specialità che richiamavano i migliori fotografi italiani e stranieri. La rivista Mondo Sommerso faceva un grande lavoro di promozione e organizzava perfino un importante trofeo, in collaborazione con Alitalia, Kodak e Nikon. Anche la Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee si impegnò seriamente, iniziando ad organizzare delle gare e fu la prima a organizzare il Campionato mondiale a Cala M’Piso, in Sicilia.
Il lavoro è poi continuato fino ai giorni nostri, permettendo di coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati, che riescono puntualmente a catturare splendide immagini dai fondali marini. La conferma della bravura dei fotosub italiani si trova anche nelle classifiche dei concorsi internazionali e in particolare in uno dei più importanti eventi di questo tipo, il World ShootOut, organizzato da 19 anni dal noto fotografo israeliano David Pilosof, che è riuscito a consegnare un montepremi di 276.000 dollari e a premiare la bellezza di 854 fotografi.
Anche l’edizione 2024 ha visto i fotografi italiani ottenere ottimi risultati. Nella sezione "5 migliori immagini", potremmo dire la regina delle categorie, ha vinto infatti Paolo Bondaschi, davanti a Giancarlo Mazarese. Nella "Macro" ottimo terzo posto per Claudio Zori, mentre nella "Grandangolo" terzo assoluto per Marco Lausdei. Terzo gradino del podio nella categoria "Acque dolci" anche per Giancarlo Mazarese, mentre Andrea Michelutti si è piazzato secondo nella sezione "Ambiente". Inoltre, per la prima volta nella storia del concorso, altri due italiani si sono aggiudicati il primo e il secondo posto nella sezione "Esordienti": Fabrizio Serpe e Paola Antonioli.
Il premio per la "foto più bella" è stato assegnato al turco Hakan Basar, quello per la "Macro" all’australiano Rowan Dear, quello per la sezione "Ambiente" allo spagnolo Eduardo Ecevedo e quello per la "Fashion" al tedesco Thomas Heckmann. La cerimonia di premiazione si è svolta al Boot di Düsseldorf, dove gli organizzatori hanno ringraziato le centinaia di partecipanti e sottolineato l’elevatissima qualità delle foto presentate.
Gianni Risso
Argomenti: fotosub