14 ottobre 2022

Ephyra, l’eco-sistema per una nautica a idrogeno sostenibile e glamour

14 ottobre 2022
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Presentato a Monaco in anteprima mondiale un progetto per rendere la nautica a idrogeno globale, autonoma e virtuosa

Presentato a Monaco in anteprima mondiale un progetto per rendere la nautica a idrogeno globale, autonoma e virtuosa

5 minuti di lettura

Prende il nome da una ninfa della mitologia greca, Ephyra, protettrice delle sorgenti e di chi vi si immerge, l’avveniristico progetto per una nautica a idrogeno possibile e diffusa, presentato in anteprima mondiale al Monaco Yacht Show e inaugurato nella sede dello Yacht Club monegasco.

Dalla tradizione alla nautica a idrogeno

©EPHYRA-Andy Schmid-INITIATIVE manteCon l’obiettivo di proteggere le acque dolci e salmastre della Terra e tutte le creature che ci vivono, l’omonima società svizzera facente parte del Gruppo ZE.holdings e detentrice del 51% del cantiere navale Hynova a La Ciotat, nel sud della Francia, dove nel 2020 è stata varata The New Era, la prima imbarcazione a propulsione mista elettricità/idrogeno, ha presentato una visione pionieristica e affascinante, “the conscious yachting experience“.

Quando decidete di fare del mare il vostro mestiere, così come ho fatto io da capitana – spiega Chloé Zaied, direttrice generale di Ephyra e presidentessa di Hynova – è vostro anche il dovere di preservare questo ecosistema, così ricco e nel contempo fragile“. A partire da questo assioma è nata la filosofia della nuova società, focalizzata sulla definizione di una diversa concezione del navigare, più eco-responsabile ma anche sicura e durevole.

Oggi la crescita mondiale delle imbarcazioni da diporto, l’87% delle quali è a motore, sta impattando drasticamente sulla fragilità del mondo subacqueo, contribuendo all’inquinamento da anidride carbonica, da perdite d’olio, da rumore, da sedimenti in sospensione sull’acqua. E nel contempo, come ha dimostrato l’esperienza del cantiere Hynova, anche una soluzione avanzata come la nautica a idrogeno incontra ancora diverse difficoltà nella sua diffusione, a causa del costo del trasporto e dello stoccaggio del combustibile green e delle legislazioni sul tema.

Senza contare che l’origine dell’idrogeno deriva ancora per gran parte da energia fossile. “L’industria nautica – sottolinea infatti Laurent Perignon, direttore di Hynova – sa che la tecnologia dell’idrogeno è pronta e che i clienti sono in attesa di soluzioni ecologiche e virtuose, ma la questione finale resta come riuscire a rifornire uno yacht“.

“The conscious yachting experience”

Ephyra ha così predisposto un sofisticato eco-sistema di nautica a idrogeno a impatto zero, di cui fanno parte scafi senza emissioni inquinanti, impianti per la produzione in loco dell’idrogeno stesso e armatori proiettati verso il futuro, attratti dai servizi esclusivi che l’appartenere ad una comunità virtuosa offre loro. ©EPHYRA_COMMUNITY

Il processo, che fa la differenza rispetto ad altri progetti del genere, è quello dell’elettrolisi dell’acqua per estrarre idrogeno “verde”, attivata da corrente elettrica da fonti rinnovabili come i pannelli fotovoltaici posti sopra ai volumi a riparo dei pontili d’attracco degli yacht e le pale eloiche di ultima generazione. Efficiente (1 kg di idrogeno libera quasi tre volte più energia di 1 kg di benzina), leggero e pulito, l’idrogeno così auto-prodotto elimina i vincoli del suo trasporto e quelli dell’aleatorietà della quantità di energia a disposizione se ci si affidasse esclusivamente al sole o al vento.

Tecnologia e design

Anche gli scafi a propulsione ibrida sono progettati in sintonia con il sistema, prediligendo un disegno e materiali atti a potenziarne la velocità e l’autonomia, oltre che ovviamente la sostenibilità. I motori elettrici si alimentano grazie ad una batteria a idrogeno, ricaricata proprio dal combustibile green stoccato sotto pressione in serbatoi di fibra di carbonio.

Ulteriori batterie immagazzinano poi l’energia in eccesso, necessaria quando si desideri passare dalla velocità di crociera a sprint maggiori. Una soluzione tecnica che garantisce performance elevate anche nella durata, rispetto ad un motore termico, e soprattutto che risulta più leggera, oltre che veloce nella ricarica. E assolutamente ecologica: le emissioni sono calore e acqua pulita, che viene recuperata per i servizi a bordo o per continuare ad alimentare il processo di elettrolisi.

©EPHYRA-COLLECTION-ROVER rearviewDotati di idrojet, al posto delle classiche eliche, gli yacht Ephyra – declinati nei tre modelli Open, Rover, Limousine – hanno così una autonomia variabile da 75 a 120 miglia (pari a un lasso di tempo di utilizzo dalle 5 alle 10 ore) e navigano ad una velocità di crociera compresa tra i 12 ed i 15 nodi, con punte massime fino a 22/25 nodi.

La community della nautica a idrogeno

Innovativa è anche la formula di accesso al progetto. L’armatore di una imbarcazione Ephyra, a seconda che scelga indifferentemente una stazione di attracco privata o in condivisione con formula in concessione “chiavi in mano“, entra a far parte di una vera e propria comunità. I servizi di rifornimento, di conciergerie, di assunzione dello skipper e la manutenzione sono infatti inclusi nel programma e, inoltre, è possibile decidere di affittare il proprio yacht agli altri membri della community o a propria volta sceglierne uno in qualsiasi parte del mondo. Ove ovviamente si trovi un “terminale” della rete Ephyra, senza doversi occupare d’altro che salire a bordo.

©EPHYRA-COMMUNITY

Per ascoltare dalle parole dei progettisti la nascita, lo sviluppo, gli obiettivi di questo progetto per una nautica rispettosa, ecco il video di presentazione di Ephyra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.