25 luglio 2019

Da Razeto e Casareto una maniglia in micro mosaico per sostenere la mostra “Monet, ritorno in Riviera“

25 luglio 2019
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Denominata "Le Château de Dolceacqua”, la maniglia è la prima della linea "Radici", serie appositamente realizzata dai maestri della Vigo Mosaici con una tecnica antica, originaria della regione, come omaggio ai 100 anni dell'azienda sorese

Monet, ritorno in Riviera, F.lli Razeto e Casareto - maniglia 'Le Château de Dolceacqua'

Denominata "Le Château de Dolceacqua”, la maniglia è la prima della linea "Radici", serie appositamente realizzata dai maestri della Vigo Mosaici con una tecnica antica, originaria della regione, come omaggio ai 100 anni dell'azienda sorese

2 minuti di lettura

La rinomata azienda ligure F.lli Razeto e Casareto ha deciso di sostenere l’innovativo progetto di promozione del territorio attraverso l’arte “Monet, ritorno in Riviera“, donando una propria maniglia, che riproduce in micro mosaico il dipinto del famoso pittore francese.

L’azienda di Sori, in collaborazione con la Vigo Mosaici di Campo Ligure, ha accolto l’invito del Gruppo Permare, main sponsor della manifestazione, ad aderire al progetto promosso da Fulvio Gazzola, sindaco di Dolceacqua, nell’ambito della responsabilità sociale d’impresa o “give back”, cioè l’atto di restituire al territorio dove si fa impresa parte di quanto si ottiene dallo stesso.

La maniglia, denominata “Le Château de Dolceacqua“, è la prima della linea “Radici“, serie appositamente realizzata dai maestri della Vigo Mosaici con una tecnica antica, originaria della regione, come omaggio ai 100 anni dell’azienda sorese (traguardo che verrà raggiunto nel 2020).

Impreziosita e resa unica da un rivestimento a mosaico in “seminato genovese“, ovvero quella particolare graniglia scarto della lavorazione di pietre e marmi locali che veniva utilizzata dai genovesi all’inizio del secolo scorso per la realizzazione di pavimenti, la maniglia rappresenta il meglio della tecnologia e della creatività Made in Liguria ed evidenzia il forte legame di entrambe le aziende con il territorio.

Monet, ritorno in Riviera, F.lli Razeto e Casareto - 'Le Château de Dolceacqua'

“Le Château de Dolceacqua” di Claude Monet

All’interno della mostra, in programma a Bordighera e Dolceacqua fino al 31 luglio tutti i giorni dalle 10:30 alle 19:30 (orario di entrambe le sedi), sono esposte le tre opere dipinte da Claude Monet nel 1884 durante il suo soggiorno fra Bordighera, Dolceacqua e Roquebrune: “Vallée de Sasso. Effet de soleil” (esposta presso la Villa Regina Margherita di Bordighera) e “Le Château de Dolceacqua” e “Monte Carlo vu de Roquebrune” (esposte presso il Castello Doria di Dolceacqua).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

1 commento

  1. Giangi dice:
    26 July 2019 alle 10:14

    Dato il grande successo della mostra è stata prorogata la durata, sarà quindi possibile visitare la mostra fino al 18 Agosto??????