18 giugno 2015

TrivAdvisor: il portale per le tue vacanze vista trivelle

18 giugno 2015
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Curiosa iniziativa quella lanciata da Greenpeace, un modo intelligente per trattare una tematica di grande attualità

Curiosa iniziativa quella lanciata da Greenpeace, un modo intelligente per trattare una tematica di grande attualità

1 minuto di lettura

Greenpeace, trivadvisorIl tema delle trivellazioni fa ancora parlare, questa volta per una provocazione davvero interessante. L’associazione non governativa, Greenpeace lancia TrivAdvisor: un “utile” portale di recensioni che si rifà al sito di Tripadvisor, con la differenza che il prefisso “Triv” al posto di “Trip” sta ad indicare le trivelle. L’idea è quella di “promuovere” 16.169 chilometri quadrati di mare che si sviluppano dal canale di Sicilia fino al mar Adriatico. Una provocazione che ha l’obiettivo di fermare la ricerca petrolifera nei nostri mari.

 

Gli slogan invitano a provare nuove esperienze estive, come ad esempio il selfie con i gabbiani sporchi di petrolio, oppure uno sguardo al pittoresco panorama, non più banalmente marino, ma ricco di piattaforme petrolifere.
Le “recensioni” sono quasi tutte ironicamente positive, variano dalle 4 alle 5 stelle, non mancano poi commenti inerenti allo splendido paesaggio o all’ottimo pesce che si potrà pescare in queste acque. Un modo ironico e intelligente per parlare di un argomento particolarmente delicato.

Argomenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

1 commento

  1. Narese dice:
    19 June 2015 alle 15:19

    Purtroppo molte di queste associationi cosidette “non governative” e “non profit” curano mascheratamente gli interessi dei loro finanziatori che consentono loro di avere lauti stipendi ed acquistare mezzi che altrimenti nonsi potrebbero permettere.
    La loro credibilità lascia molto a desiderare!
    SvNarese