10 gennaio 2025

Al via per la prima volta in Italia i Campionati mondiali di nuoto in acque gelide

10 gennaio 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

I Campionati mondiali di nuoto in acque gelide saranno caratterizzati da oltre 390 batterie in diversi stili di nuoto a temperature sotto i 5°C

I Campionati mondiali di nuoto in acque gelide saranno caratterizzati da oltre 390 batterie in diversi stili di nuoto a temperature sotto i 5°C

2 minuti di lettura

Dal 13 al 19 gennaio si terrà la sesta edizione dei Campionati Mondiali di Nuoto in Acque Gelide, la competizione più fredda e adrenalinica della stagione che vedrà 730 atleti provenienti da 46 nazioni sfidarsi a colpi di bracciate nella suggestiva cornice del lago di Molveno, incorniciato dalle maestose Dolomiti di Brenta. Organizzati dall’International Ice Swimming Association e ospitati per la prima volta in Italia, i campionati si svolgeranno nella piscina di 50 metri del centro sportivo Acquapark e saranno caratterizzati da oltre 390 batterie in diversi stili di nuoto (libero, rana, dorso, farfalla e misti) a temperature sotto i 5°C.

Il nuoto in acque gelide non è solo una disciplina che mette alla prova resistenza, forza e determinazione ma anche una pratica con numerosi benefici per la salute: l’esposizione al freddo stimola infatti la produzione di endorfine e migliora il flusso sanguigno, offrendo un’esperienza rigenerante e piena di adrenalina. Tuttavia, i rischi di questo sport estremo richiedono una preparazione rigorosa e per questo gli atleti, abituati a sfidare condizioni ostili come quelle della Groenlandia o del Pacifico settentrionale, prima di competere si sottopongono a esami medici accurati.

L’evento è un’opportunità unica per far conoscere questa disciplina in crescita a livello globale, passata dai 50 partecipanti della prima edizione in Russia agli oltre 700 di oggi. Dolomiti Paganella, già nota per la sua attenzione agli sport outdoor sia estivi che invernali, si conferma un territorio ideale per ospitare questa straordinaria gara, che unisce passione per lo sport e amore per la natura. Per conoscere il programma completo, visitare i siti internationaliceswimming.com e iisamolveno2025.it. La competizione verrà trasmessa integralmente e gratuitamente sul sito web e sul canale YouTube di IISA International.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.