12 novembre 2021

Da oggi l’Optimist si può anche riciclare: ecco la versione ecologica del dinghy più famoso al mondo

12 novembre 2021
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Nasce EcoOptimist, la versione ecologica dell'Optimist, il dinghy più famoso al mondo

Da oggi l’Optimist si può anche riciclare: ecco la versione ecologica del dinghy più famoso al mondo

Nasce EcoOptimist, la versione ecologica dell'Optimist, il dinghy più famoso al mondo

2 minuti di lettura

EcoOptimist è la prima versione riciclabile del dinghy più famoso e diffuso al mondo, che ha iniziato alla vela generazioni di bambini. Viene rivelato al pubblico in questi giorni per la prima volta nel corso della fiera berlinese Boot & Fun.

A realizzare EcoOptimist, la startup italiana Northern Light Composites, di cui vi avevamo già parlato, che cerca di ovviare al problema dello smaltimento a fine vita delle barche in vetroresina, realizzando barche riciclabili con la tecnologia rComposite.

Come si ricicla EcoOptimist

Si tratta di resina termoplastica Elium, con fibre di lino e core riciclato Atlas by NMG Europe. Anche EcoOptimist, quindi, quando avrà finito di far divertire giovani velisti in giro per il mondo, potrà essere sciolta e recuperata, per essere trasformata in oggetti di consumo o parti non strutturali di altre barche. Il progetto EcoOptimist arriva in collaborazione con Khulula.eco, realtà tedesca che promuove la sostenibilità negli sport outdoor.

Sostenibilità per i più giovani

Non è un caso che Northern Light Composites e Khulula.eco stiano puntando proprio sulla classe Optimist. La sostenibilità ambientale, infatti, è una sfida che inizia dai più giovani.

Lo conferma Holger Ambroselli, di Khulula.eco. “Siamo contenti – spiega – di presentare qui al Boot & Fun il progetto EcoOptimist: assieme a Northern Light Composites vogliamo diffondere fra i giovani velisti un nuovo messaggio di sostenibilità”. Insomma una barca che è anche un progetto educativo.

Dove vedremo EcoOptimist

Al Boot & Fun, che si tiene fino al 14 novembre, è esposta la versione “naked”: scafo verniciato di bianco e pozzetto con la fibra di lino a vista. Il primo prototipo completo sarà invece pronto a navigare nel Golfo di Trieste quest’inverno, con l’obiettivo di portare in tutta Europa i primi scafi per la scuola vela nell’estate 2022.

“EcoOptimist – sottolinea Fabio Bignolini diNorthern Light Composites – è un progetto che vuole lanciare una rivoluzione nel mercato dei dinghy per giovani velisti. Vogliamo portare in mare le prime barche test nell’estate 2022: l’obiettivo è quello di proporre un’alternativa riciclabile nelle classi giovanili seguendo le direttive della World Sailing Sustainability Agenda”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.