21 febbraio 2025

MED Sailors: a Genova nasce il primo centro di vela d’altura italiano

21 febbraio 2025

Genova accoglierà nel nuovo Waterfront di Levante il primo centro di vela d’altura italiana

MED Sailors: a Genova nasce il primo centro di vela d’altura italiano

Genova accoglierà nel nuovo Waterfront di Levante il primo centro di vela d’altura italiana

2 minuti di lettura

Il germoglio dell’idea di creare un centro di vela d’altura in Italia era iniziato a crescere anni fa, spinto molto anche da alcuni protagonisti della Classe Mini 6.50 Italiana. Oggi questa idea è finalmente diventata realtà, con l’annuncio da parte della Federazione Italiana Vela (FIV) dell’apertura a Genova del MED Sailors Genova (Mediterranean Experience Dome Sailors Genova). Si tratta di un centro nato per offrire una formazione di qualità ad atleti, armatori e tecnici che si cimentano in competizioni veliche oltre le 50 miglia dalla costa, cosiddette “d’altura”.

La base operativa sarà a Genova, nella Casa della Vela costruita nel nuovo Waterfront di Levante. E il mar Mediterraneo sarà l’allenatore più severo. Secondo Francesco Ettorre, presidente della FIV, “la vela d’altura non è prerogativa solo dell’Oceano: le nostre acque offrono scenari e sfide altrettanto stimolanti per chi vuole vivere il mare in modo autentico e competitivo”. Per alcuni, un’evoluzione “naturale” della Mini 650 Academy, nata in collaborazione fra la Classe Mini 650 e la FIV. “La Mini 650 Academy – ha raccontato Luca Rosetti, vincitore in classe Serie della Mini Transat nel 2023 – è stata un’esperienza fondamentale per molti di noi. Ora, con il MED Sailors Genova, abbiamo un’opportunità unica per affinare le nostre competenze e prepararci alle grandi sfide dell’altura”.

In Italia non c’era mai stata una realtà del genere prima, contrariamente alla Francia, ad esempio, che in Bretagna ha creato centri di allenamento per velisti, spesso professionisti, di diversi circuiti come Figaro, Class 40, IMOCA: uno per tutti, il centro d’allenamento di Port La Foret.

L’idea del MED Sailors è di trattare in forma integrata temi diversi come l’ottimizzazione delle performance di imbarcazioni e vele, i regolamenti internazionali e la sicurezza in mare, la strategia e la tattica di regata d’altura, ma anche la gestione delle risorse e delle emergenze a bordo e la meteorologia avanzata applicata alla navigazione. A sviluppare questi argomenti saranno istruttori supportati dalla Fiv e un network di professionisti del settore. Ma il centro si occuperà anche di argomenti non strettamente “sportivi” come l’alimentazione a bordo e i cicli di veglia e sonno per ottimizzare le performance degli atleti durante le regate di altura.

Argomenti: ,

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.