29 agosto 2024

Innovazione e sostenibilità protagoniste del Blue Village a Porto Rotondo

29 agosto 2024
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Il "Blu Village" sarà un palcoscenico dedicato all'educazione e alla sensibilizzazione sui temi dell'innovazione e della sostenibilità dei giovani partecipanti al Mondiale di Vela Innovativa

Innovazione e sostenibilità protagoniste del Blue Village a Porto Rotondo

Il "Blu Village" sarà un palcoscenico dedicato all'educazione e alla sensibilizzazione sui temi dell'innovazione e della sostenibilità dei giovani partecipanti al Mondiale di Vela Innovativa

2 minuti di lettura

A Porto Rotondo proseguono i preparativi per il Mondiale di Vela Innovativa, appuntamento promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio che si terrà dal 4 al 7 settembre. Nel corso dell’evento sarà presente anche il “Blu Village“, importante palcoscenico dedicato all’educazione e alla sensibilizzazione dei giovani partecipanti riguardo i temi dell’innovazione e della sostenibilità.

Durante le quattro giornate, davanti ad un pubblico internazionale, si alterneranno talk, conferenze e interviste che affronteranno argomenti di grande rilevanza legati al mondo del green. Esperti e figure di spicco nel campo dell’innovazione ambientale offriranno strumenti e prospettive utili a tracciare sentieri verso un futuro più sostenibile. Inoltre, i principali protagonisti avranno l’opportunità di descrivere le case history che li riguardano, come la barca ecologica costruita dalla startup Nox Oceani e presentata alla stampa lo scorso anno proprio presso lo Yacht Club Porto Rotondo.

“Il Blue Village – spiega l’ideatore Luca Giovanninisarà uno spazio dedicato alla presentazione delle soluzioni più innovative e sostenibili, in un dialogo aperto e interattivo, dunque partecipativo, con i rappresentanti delle aziende e delle startup, che illustreranno come le loro innovazioni stiano contribuendo a un cambiamento positivo. Questa sezione dell’evento mira a ispirare i giovani e non solo, dimostrando come tecnologia e ricerca possano essere messe al servizio di un futuro più blu”.

“L’obiettivo – conclude Giovannini – è rendere l’evento un modello di sostenibilità capace di superare i confini fisici del luogo, diffondendo il suo messaggio ovunque vi sia qualcuno disposto ad ascoltarlo. Inoltre, grazie alla collaborazione con esperti del settore, saranno adottate soluzioni all’avanguardia per la misurazione e la compensazione dell’impronta carbonica, rendendo il Blue Village un esempio concreto di come sia possibile ridurre l’impatto ambientale di eventi di grande portata come il Mondiale di Vela Innovativa RS21″.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.