06 agosto 2015

Quadro di Pablo Picasso sequestrato su uno yacht in Corsica

06 agosto 2015
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

La polizia francese ha rilevato dei traffici illeciti nel trasporto di un quadro di Pablo Picasso

Quadro di Pablo Picasso sequestrato su uno yacht in Corsica

La polizia francese ha rilevato dei traffici illeciti nel trasporto di un quadro di Pablo Picasso

2 minuti di lettura

Un quadro di Pablo Picasso è stato sequestrato su uno yacht nel porto di Calvi, in Corsica, un dipinto valutato circa 25 milioni di euro. Secondo indiscrezioni, il proprietario avrebbe voluto farlo arrivare clandestinamente in Svizzera, nonostante il dipinto “non avesse l’autorizzazione di uscire dal territorio spagnolo”, spiega Vincent Guivarch, vicedirettore dei servizi doganali della Corsica.

A mettere la polizia sulle tracce del quadro, Cabeza de una Mujer Joven (Testa di una giovane donna), sequestrato il 31 luglio scorso, è stata la richiesta presentata giovedì scorso all’ufficio doganale di Bastia per la “esportazione verso la Svizzera del dipinto”. Richiesta che, si legge in una nota diffusa dalle dogane, “ha suscitato l’attenzione dei funzionari francesi”. Il giorno seguente, gli agenti di Calvi si sono recati a bordo dello yacht e hanno chiesto i documenti relativi alla situazione del quadro.

L’opera venne dipinta da Picasso a Gosol e appartiene al suo “periodo rosa”. E’ di proprietà di Jaime Botin, 79 anni, celebre banchiere iberico la cui famiglia ha partecipato alla fondazione del Banco Santander, il primo gruppo bancario del Paese, nel 1857, di cui fu vicepresidente tra il 1999 e il 2004. Botin non era presente a bordo dello yacht al momento del sequestro, ma l’imbarcazione, battente bandiera britannica, risulta di proprietà di una società di cui è azionista. La richiesta di esportazione registrata a Bastia non è stata fatta a suo nome.
Al momento le autorità francesi sono in attesa di una richiesta formale della Spagna per il recupero dell’opera.

Foto: www.fanpage.it

Argomenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.