10 luglio 2019

Operazione “Reti fantasma”. Ecco come interviene la Guardia Costiera

10 luglio 2019
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Nel 2018 i cinque Nuclei Sub della Guardia Costiera, durante la normale attività operativa, hanno recuperato 3.500 kg di reti abbandonate

Operazione “Reti fantasma”. Ecco come interviene la Guardia Costiera

Nel 2018 i cinque Nuclei Sub della Guardia Costiera, durante la normale attività operativa, hanno recuperato 3.500 kg di reti abbandonate

1 minuto di lettura

La Guardia Costiera ha lanciato l’operazione “Reti fantasma”, attività mirata al recupero delle reti da pesca abbandonate volontariamente (talvolta accidentalmente) sul fondo del mare, in aree di particolare pregio ambientale, che incidono sul processo di cambiamento dei fenomeni naturali e che rappresentano anche un rischio per la sopravvivenza della flora marina e per la sicurezza dei subacquei.

Nel 2018 i cinque Nuclei Sub della Guardia Costiera, durante la normale attività operativa, hanno recuperato 3.500 kg di reti abbandonate.

La professionalità raggiunta negli anni, le competenze tecniche e la sensibilità in materie ambientale degli operatori subacquei della Guardia Costiera hanno permesso di perfezionare le tecniche per il recupero di reti fantasma ed effettuare le operazioni di rimozione.