Scatta il countdown per il 62° Salone Nautico di Genova: 998 espositori e oltre 1.000 imbarcazioni in mostra
L'edizione 2022 del Salone Nautico Internazionale di Genova mostra un layout rinnovato che già guarda alla completa ristrutturazione del Waterfront di Levante
L'edizione 2022 del Salone Nautico Internazionale di Genova mostra un layout rinnovato che già guarda alla completa ristrutturazione del Waterfront di Levante
E’ iniziato il countdown per la 62ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma dal 22 al 27 settembre.
Organizzata da Confindustria Nautica e da I Saloni Nautici, la prima kermesse nautica del Mediterraneo, che è stata presentata il 14 settembre al Palazzo della Meridiana di Genova, mostra un layout rinnovato che già guarda alla completa ristrutturazione del Waterfront di Levante, che a partire dal prossimo anno restituirà all’esposizione nuove darsene, spazi espositivi a terra, hotellerie, servizi e parcheggi interrati.
Capitalizzando le edizioni straordinarie del 2020 e 2021 e in controtendenza rispetto al panorama europeo, questa edizione sarà caratterizzata da numeri d’eccezione. Ad inaugurarla saranno ben tre ministri: il ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ed il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia.
“Saranno oltre 1.000 le imbarcazioni presenti – ha spiegato Saverio Cecchi, presidente di Confindustria Nautica – e 998 i brand in esposizione, mentre le novità annunciate dagli espositori sono 168. Il Salone Nautico è in continua crescita. Quest’anno gli spazi espositivi in acqua sono aumentati del +5,2% e ha bisogno delle nuove aree del Waterfront di Levante, già in costruzione, che ci garantiranno lo sviluppo dei prossimi 10 anni”.

“L’Ocean Race, evento rappresentato in questa edizione del Salone Nautico e che arriverà a giugno 2023 a Genova – ha proseguito il primo cittadino – sarà un’occasione di rilancio mondiale della città, della nautica e dell’ambiente. Gli oceani sono risorsa da proteggere e a giugno pubblicheremo il ‘Decalogo di rispetto degli oceani‘, redatto dal team Ocean Race insieme ad esperti mondiali del settore, con l’obiettivo di presentarlo all’Onu”.

“Regione Liguria – ha detto ancora il governatore – sarà ovviamente presente al Salone con il suo stand, dedicato alla campagna di promozione ‘Liguria 77‘, che punta sul record di Bandiere Blu conquistato anche quest’anno dalla Liguria e in particolare sugli scali e gli approdi che hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento. Ad affiancare l’evento, infine, un fitto programma di iniziative e manifestazioni, dai fuochi d’artificio in Piazza De Ferrari in occasione dell’inaugurazione fino a ‘Genova, cambusa dei mari’, che vanno ad estendere e portare il Salone in tutta la città”.

Argomenti: Saloni Nautici
