Cantieri Sciallino: la tradizione si sposa con l'innovazione

Negli ultimi anni Sciallino è diventato un simbolo e un modello da imitare. La geniale manualità e l’inventiva originarie sono state esaltate dall’adozione di un’organizzazione moderna, da macchinari efficienti e da severe procedure di controllo interno: “Un pò sulla spinta dell’ampliamento della fascia di mercato e un pò sulla spinta delle riduzioni dei costi delle varie tecnologie -racconta Mastroianni- ci siamo avvicinati via via a nuovi procedimenti e nuove procedure. Abbiamo rinunciato ad esempio alla struttura in legno esterna per l’economicità e la vastità di pubblico a cui ci si può rivolgere con una barca che ha lo scafo in vetroresina anzichè in legno. Abbiamo però mantenuto all’interno tutta la costruzione strutturale, gli arredi, le finiture e tutti i dettagli estetici in legno perchè le parti interne non richiedono una manutenzione così assidua come richide il fasciame esterno e quindi anche l’utenza più ampia e meno radicata alla tradizone della nautica riesce ad avvicinarsi ad una barca ed a gestirla in modo semplice, potendo così assaporare la genuina e insuperata esperienza del navigare accomodati in una vera cabina di mogano”.
Proprio la fusione di storia e tradizione con innovazione e tecnologia sta permettendo ai Cantieri Sciallino di superare senza gravi contraccolpi la difficile congiuntura economica internazionale ed in particolare la crisi che sta colpendo il settore della nautica: “Noi -dichiara, interpellato da Liguria Nautica, l’ingegner Matroianni- abbiamo adottatto in tutti questi anni alcuni criteri di conduzione dell’azienda: per prima cosa l’azienda è sempre stata nelle mani della famiglia e questo dà le massime garanzie possibili di interesse ed attenzione, a salvaguardia dei dipendenti, dei fornitori, dei clienti e delle banche. In secondo luogo -prosegue Mastroianni- la decisone di fare sempre conto solo sulle nostre forze e quindi sviluppare l’azienda e portarla a crescere con un ritmo fisiologico proprio e non con un ritmo imposto. Questo ci ha portato ad avere una dimensione compatibile con le nostre capacità. Fondamentale, inoltre -sottolinea Mastroianni- è l’aver mantenuto una linea di stile, di tecniche costruttive tradizonali che alla fine sortiscono un prodotto che è quello che noi in gergo chiamiamo un evergreen. I nostri modelli, infatti, sono molto simili negli anni, si evolvono ma sempre con piccole modifiche e fanno sì che il prodotto sia sempre apprezzato: non sono barche di moda che quindi hanno un ciclo di vita breve ma sono barche di tradizione che hanno un ciclo di vita molto lungo e questo ci dà un pò più di respiro ripetto a barche che inseguono il glamour ad ogni costo, anche snaturando lo spirito nautico e marico che ogni barca dovrebbe avere”, è la conclusione non priva dell’orgoglio tipico di Casa Sciallino.
Argomenti: Cantieri Navali, Daily Nautica, Liguria, Sciallino
