Per l’ICE La Spezia è la regina delle esportazioni in Liguria.
La Spezia è la regina delle esportazioni in Liguria
La Spezia è la regina delle esportazioni in Liguria

In Liguria aumentano le esportazioni anche se con un’incidenza minore rispetto alle potenzialità del tessuto economico regionale. In controtendenza rispetto a questo dato è La Spezia città che si conferma un fulcro per le esportazioni dei prodotti made in Italy.
Esaminando il peso del prodotto nazionale in rapporto al PiL italiano, La Spezia è l’unica provincia ligure che compare nella classifica delle prime 20 città italiane redatta da Confartigianato piazzandosi al 14° posto con un 15%. Nella seconda metà del 2010 (rilevamento Ufficio studi Confartigianato), la quota della Liguria sull’export del made in Italy è stata dell’1,9%. Per tradizione e know how La Spezia ha puntato molto sui settori a lei più congeniali, ovvero quello della nautica da diporto e della cantieristica navale, riuscendo a diventare sui mercati internazionali un interlocutore fondamentale. A contribuire al successo spezzino sono stati, da un lato, la capacità di fare sistema tra le aziende del territorio e dall’altro l’adesione al distretto ligure delle tecnologie marine.
Il distretto, in gran parte concentrato nella città di La Spezia, è caratterizzato da una spiccata vocazione industriale e dal continuo investimento in attività di ricerca e di innovazione tecnologica nel campo della nautica e dell’ambiente marino. Il core business principale rimane la cantieristica, sia per fatturato che per numero di aziende indirettamente coinvolte, ma negli ultimi anni sono cresciuti anche i settori della nautica da diporto e della produzione di yachts di lusso.
Argomenti: Cantieri Navali, Daily Nautica
