28 maggio 2015

Un tesoro rimasto nascosto 400 anni nel nostro mare

28 maggio 2015
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Sono stati ritrovati cinque cannoni risalenti al 1600, oltre ad altre armi leggere di notevole valenza storica. I reperti verranno restaurati, poi saranno conservati a Palazzo San Gorgio e al Museo del Mare

Sono stati ritrovati cinque cannoni risalenti al 1600, oltre ad altre armi leggere di notevole valenza storica. I reperti verranno restaurati, poi saranno conservati a Palazzo San Gorgio e al Museo del Mare

1 minuto di lettura

Resti in mare del SeicentoUn tesoro di immenso valore storico è stato ritrovato nel mare di Genova: cinque cannoni inglesi del Seicento, due cannoni leggeri a retrocarica, un raro falconetto in bronzo di fabbricazione veneziana, due mitragliatrici tedesche e altri oggetti risalenti sempre allo stesso periodo.

 

Il ritrovamento è avvenuto durante le operazioni di dragaggio in porto a Genova, ora si sta decidendo dove collocare questi reperti: “abbiamo già avviato una collaborazione con il Museo del mare – ha detto il presidente dell’autorità portuale Luigi Merloche, dopo il restauro, ospiterà alcuni oggetti mentre altri probabilmente saranno donati a Palazzo San Giorgio.
Tra i cannoni ritrovati quello di particolare pregio è il falconetto di bronzo lungo circa due metri che presenta il marchio della famiglia di fonditori veneziani Alberghetti. L’oggetto ha un valore di circa 300 mila euro.

Argomenti: ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.