Zoagli capitale della fotografia subacquea estemporanea – Le foto più belle del concorso
Alla ribalta il milanese Alessandro Raho e il rechelino Mauro Bassan
Alla ribalta il milanese Alessandro Raho e il rechelino Mauro Bassan
La piccola località di Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, è da anni alla ribalta internazionale della subacquea per due valide ragioni. La prima è che dal 1986 nei suoi fondali c’è una splendida statua della Madonnina del Mare, realizzata dalla compianta artista zoagliese Marianne Hastianatte e collocata stabilmente alla profondità di 9 metri dal Comitato Madonnina del Mare. Da quell’anno ha continuato a crescere il numero dei subacquei, italiani e stranieri, che si immergono per ammirarla.
La seconda attrattiva, invece, è di assoluto interesse per i fotografi subacquei: dal 1997, infatti, Zoagli ospita un concorso di fotografia subacquea estemporanea patrocinato dal Comune e organizzato dall’ideatore Gianni Risso e dal centro sub Dimensione Diving di Lavagna, aperto gratuitamente da maggio a metà luglio. Il concorso è stato voluto espressamente dal sindaco di Zoagli, Fabio De Ponti, per valorizzare al massimo le sue bellezze sottomarine.

Nella categoria “Master” ha vinto il milanese Alessandro Raho, con una polpessa catturata con uno scatto notturno e in una livrea assai particolare. Ai posti d’onore il fuoriclasse savonese (tesserato per il Club Subacqueo Sestri Levante) Massimo Corradi, con un bel primo piano di murena, e il toscano Paolo Scalfo.
Nella categoria “Amatori” ha interpretato perfettamente il tema del concorso Mauro Bassan di Recco, con una rara immagine dell’imprendibile donzella pavonina, a fianco di una multicolore barchetta (Serranus scriba). Ai secondo e terzo posto Cristiano Ferraro di Savona e Gianni Miloro di Casella.
Ilva Mazzocchi
