Conto alla rovescia per il Palma International Boat Show 2025
Il Palma International Boat Show, in programma dal 30 aprile al 3 maggio, offrirà una vasta gamma di nuove imbarcazioni, prodotti ed equipaggiamenti nautici, ma anche servizi, porti turistici e yacht club
Il Palma International Boat Show, in programma dal 30 aprile al 3 maggio, offrirà una vasta gamma di nuove imbarcazioni, prodotti ed equipaggiamenti nautici, ma anche servizi, porti turistici e yacht club
Il conto alla rovescia è iniziato. Dal 30 aprile al 3 maggio il Palma International Boat Show 2025 aprirà le sue porte presso il Moll Vell di Palma, segnando ancora una volta l’inizio della stagione nautica nel Mediterraneo. Organizzato da ADR Balears (Agenzia di Sviluppo Regionale delle Isole Baleari),ente che fa capo al Ministero Regionale dell’Economia, Lavoro ed Energia, e da BYBA (Balearic Yacht Brokers Association), l’evento spagnolo, di cui noi di Daily Nautica siamo media partner, è diventato ormai un appuntamento imperdibile.
Quest’anno la sostenibilità è uno dei temi principali della manifestazione, con iniziative che rafforzano l’impegno del salone nella protezione dell’ambiente marino. Nel tentativo di consolidarsi come evento sostenibile, l’organizzazione ha infatti implementato diverse azioni mirate a ridurre l’impatto ambientale, come la misurazione dell’impronta di carbonio, l’ottimizzazione del consumo di risorse e una gestione efficiente dei rifiuti. Queste misure mirano non solo a minimizzare l’impronta ecologica dell’evento ma anche a sensibilizzare espositori e visitatori sull’importanza della sostenibilità nel settore nautico.
Il Palma International Boat Show offrirà una vasta gamma di nuove imbarcazioni, prodotti ed equipaggiamenti nautici, ma troveranno spazio anche servizi, porti turistici e yacht club. Anche quest’anno sarà presente il Palma Superyacht Village, una sezione esclusiva dedicata a barche sopra i 24 metri di lunghezza sia a vela che a motore. Quest’area includerà anche una sezione specializzata in Refit&Repair, con le principali aziende del settore che proporranno servizi di riparazione e manutenzione per le imbarcazioni.
Un salone più grande
Una delle novità di quest’anno è l’ampliamento del centro espositivo con una nuova area di 5.000 mq al Club de Mar, che sarà collegata via mare alla sede del Moll Vell (Porto Vecchio). Questa estensione permetterà di rispondere alla crescente domanda del settore. Inoltre, sarà creato uno spazio a terra per le aziende che offrono servizi ed equipaggiamenti per yacht. Le due aree espositive saranno collegate via mare da navette, che faciliteranno lo spostamento dei visitatori con un tragitto di soli cinque minuti, offrendo così un’esperienza più completa e dinamica.
La scorsa edizione del Palma International Boat Show ha visto la partecipazione di 295 aziende e l’esposizione di circa 600 barche, di cui oltre 260 in acqua, confermando la manifestazione come punto di riferimento del settore, dove ogni anno vengono presentati nuovi modelli di imbarcazioni e prodotti su scala globale. Per il 2025 l’organizzazione spera di superare questi numeri, offrendo un’esperienza unica ai professionisti e agli appassionati della nautica in un contesto che punta sull’innovazione e sulla sostenibilità.
Vale la pena sottolineare che il Palma International Boat Show genera un impatto economico di oltre 20 milioni di euro, secondo uno studio basato sui dati raccolti da ADR Balears. L’evento gioca un ruolo chiave anche nella destagionalizzazione del turismo, attirando visitatori nazionali e internazionali in un mese di bassa stagione e contribuendo così al settore alberghiero, alla ristorazione, ai trasporti e al commercio locale. I biglietti sono già disponibili online. Sono inoltre disponibili pass professionali che permettono l’accesso per tutti i giorni della manifestazione. Per maggiori informazioni e per acquistare i biglietti, visitare il sito ufficiale della manifestazione.
Victoria Calderon