Puntata 7 – Il mago di Bristol Nat Herreshoff

Nessun architetto navale può reggere il confronto con Nathanael G. Herreshoff, lui può essere semplicemente definito come il più grande di tutti

Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Puntata 7 – Il mago di Bristol Nat Herreshoff

Nessun architetto navale può reggere il confronto con Nathanael G. Herreshoff, lui può essere semplicemente definito come il più grande di tutti

Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati
1 minuto di lettura

Nessun architetto navale può reggere il confronto con Nathanael G. Herreshoff, lui può essere semplicemente definito come il più grande di tutti. Già in giovane età dimostrò al mondo il suo genio costruendo dei piccoli catamarani, genere allora ancora sconosciuto, in grado di raggiungere velocità incredibili e di battere tutta la blasonata flotta americana composta da yacht ben più grandi. Poi in età adulta, dopo aver passato molti anni a sviluppare efficaci unità veloci a vapore, si cimentò con incredibile successo anche negli yacht a vela. Con Gloriana del 1891 vinse tutto il vincibile e con Dilemma varata nello stesso anno ridefinì per sempre la forma che tutti gli yacht, di lì in poi, avrebbero dovuto avere. La sua cura del particolare era maniacale, fu lui a disegnare e standardizzare molte innovazioni che noi oggi diamo per scontate, come le rotaie, le eliche a pale abbattibili, le gallocce, i winch a due velocità e persino le vele a taglio orizzontale. Il suo genio ci ha regalato la vela che oggi conosciamo, le sue vittorie sono state storiche come pochi altri e numerose come nessun’altro.