Dal 3 al 7 settembre Genova torna Capitale della Vela con The Ocean Race Europe
Tra i partecipanti alla The Ocean Race Europe anche due grandi velisti italiani: Ambrogio Beccaria e Francesca Clapcich
Tra i partecipanti alla The Ocean Race Europe anche due grandi velisti italiani: Ambrogio Beccaria e Francesca Clapcich
Dal 3 al 7 settembre Genova ospiterà la penultima tappa di The Ocean Race Europe, la regata che unisce sport, innovazione e tutela dell’ambiente e che trasformerà la città ligure in un grande villaggio internazionale della vela.
Partita da Kiel, in Germania, il 10 agosto, la gara mette alla prova la flotta degli IMOCA 60, imbarcazioni tecnologiche lunghe 18 metri tra le più veloci al mondo. In poco più di un mese di navigazione i team percorreranno oltre 4.500 miglia nautiche, attraversando alcune delle città simbolo dell’Europa marittima: da Kiel a Portsmouth, da Matosinthos a Cartagena, da Nizza a Genova. La tappa finale, in programma dal 15 al 21 settembre, porterà le barche nella spettacolare Boka Bay, in Montenegro, dove si concluderà questa seconda edizione europea della regata.
Tra i partecipanti anche due grandi velisti italiani: Ambrogio Beccaria, skipper di Allagrande Mapei Racing, primo italiano a vincere la Mini Transat e oggi al timone di un progetto unico di raccolta dati sulle microplastiche, e Francesca Clapcich, velista triestina alla guida di Team Malizia, già impegnata a livello internazionale nella diffusione di buone pratiche ambientali.
“Genova – dichiara Silvia Salis, sindaco di Genova – è orgogliosa di essere ancora una volta protagonista di un grande evento internazionale legato al mare e allo sport e ringrazio gli organizzatori, le istituzioni e i partner con cui abbiamo lavorato per portare ancora una volta nella nostra città, dopo l’appuntamento conclusivo del 2023, un nuovo grande appuntamento di The Ocean Race Europe. Il mare è la storia di Genova, la sua economia, la sua cultura e la sua identità, mentre lo sport è crescita personale, inclusione, coesione sociale, opportunità per i giovani. Manifestazioni come The Ocean Race Europe rafforzano e rinnovano questo legame, facendoci dialogare con l’innovazione, la sostenibilità e la protezione degli oceani, tutti temi che troveranno lo spazio che meritano nelle attività dell’Ocean Live Park”.
“La sostenibilità – sottolinea Salis – è un impegno centrale per la nostra amministrazione e questa regata porta con sé un messaggio forte di tutela degli oceani e di sensibilizzazione che Genova raccoglie e rilancia, anche in vista del The Ocean Race Summit e del Generation Ocean Symposium, che ospiteremo nei mesi a venire. Invito tutti a vivere insieme i giorni della tappa genovese dell’Ocean Race Europe e auguro ‘buon vento’ agli equipaggi che arriveranno a Genova e che dalla nostra città salperanno verso la tappa conclusiva di questa avventura”.
“Genova e la Liguria – commenta Marco Bucci, presidente della Regione Liguria – hanno costruito negli anni un legame profondo con The Ocean Race, segnato dal ‘Grand Finale‘ del 2023, la prima volta in Italia e nel Mediterraneo. La tappa del 2025 conferma la nostra regione come capitale marittima e tra i principali hub internazionali, capace di unire tradizione e futuro. L’impegno sui grandi temi ambientali e sull’innovazione legata al mare è stato inoltre ribadito dai due summit dedicati alla sostenibilità ospitati proprio a Genova. Con The Ocean Race avremo di nuovo i riflettori del mondo puntati sulla Liguria, occasione per valorizzarne eccellenze e potenzialità. Questa manifestazione è infatti molto più di una regata: rappresenta sport, turismo, tecnologia e sostenibilità, pilastri su cui Regione Liguria investe per costruire sviluppo e benessere per le comunità locali e mondiali”.
“Per me – spiega Richard Brisius, presidente di The Ocean Race – è una grande emozione tornare a Genova, la più importante città del Mediterraneo che vanta un legame speciale con il mare e con il mondo della vela. Il nostro obiettivo, e il messaggio che vogliamo veicolare a tutta l’Europa, è che bisogna fare tutto il possibile per salvare il mare. Oltre alla gara, dal 3 al 7 settembre il Porto Antico ospiterà tantissime attività ed eventi che avranno come fine comune l’educazione di grandi e piccoli ad una maggiore consapevolezza dell’importanza che il mare ha per il nostro pianeta. Saranno giornate ricche non solo di adrenalina ed emozioni ma anche di possibilità per tutti di connettersi con il mondo del mare e con il suo ricco e meraviglioso patrimonio di biodiversità”.

Un villaggio sul mare
Per cinque giorni il Porto Antico di Genova diventerà un grande villaggio internazionale aperto a tutti e l’Ocean Live Park, cuore pulsante della manifestazione, offrirà gli Ocean Race Events, che comprenderanno laboratori scientifici ed educativi, installazioni multimediali, concerti, incontri con i campioni e attività per famiglie e scuole.
Ogni giorno, dalle 14 alle 22, il villaggio sarà animato da appuntamenti che uniscono intrattenimento e divulgazione. Nell’Ocean Dome, cupola immersiva a ingresso gratuito, i visitatori vivranno proiezioni a 360° dedicate alla salute dell’oceano, mentre i più giovani potranno cimentarsi in nodi marinareschi, scoprire la biodiversità del Mar Ligure o provare a salire su un’imbarcazione grazie al villaggio della Federazione Italiana Vela. Il Genova Blue District di via del Molo 65r diventerà invece un laboratorio di innovazione e sostenibilità, con workshop e installazioni dedicate a nuove tecnologie per la tutela dell’ambiente marino, e non mancheranno momenti di spettacolo e musica, dai dj set alle esibizioni live, fino al grande concerto del 6 settembre.
“Porto Antico di Genova – afferma Mauro Ferrando, presidente della società – accoglie con grande soddisfazione la tappa genovese di The Ocean Race Europe. A distanza di soli due anni da Genova “The Grand Finale” nella marina della fiera nel Waterfront di Levante, tornare a ospitare il top della vela mondiale, questa volta negli spazi storici del Porto Antico, è un altro tassello fondamentale per consolidare il ruolo di Genova tra le capitali internazionali di questo sport così sfidante e affascinante. Buon vento!”.
Genova, città faro per la tutela del mare
La presenza di The Ocean Race consolida il ruolo di Genova come capitale internazionale della vela ma anche come laboratorio di sostenibilità. La città ligure sarà infatti nuovamente protagonista nei prossimi mesi con due appuntamenti di respiro globale, l’Ocean Race Summit e il Generation Ocean Symposium, che riuniranno scienziati, istituzioni e giovani leader nella cornice del Blue District. Genova, già protagonista del Genova Process, che ha portato alla proposta di una Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Oceano all’ONU nel 2023, conferma così la sua centralità non solo nello sport ma anche nel dibattito internazionale sulla salvaguardia dell’oceano.
